Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] in antico era stato la causa del divieto, ormai non era più di attualità. Di conseguenza troviamo sui bassorilievi delle sinagoghe e sui sarcofagi immagini di Vittorie alate o di angeli, di visi umani e persino di scene mitologiche o di genere; le ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] delle opere di P. sono prese in esame prima quelle datate, sia sicuramente sia approssimativamente, e quindi quelle di cui non io affermo che già l'estremo limite della abilità pittorica è stato oltrepassato dalla mia mano. C'è un termine che nessuno ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] possedeva un altare. La tradizione vuole che il culto di P. sarebbe stato diffuso nel mondo greco dai Mini della Tessaglia; in atteggiamento simile a quello delle monete di Posidonia e dello Zeus di Dodona. L'esame accurato della mano destra, che ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] l'artista intende esprimere nell'opera singolarmente presa in esame, infine la "riuscita" espressiva dell'idea originaria: commissione nominata dalla Società promotrice (Dello stato presente dell'Istituto di belle arti in Napoli..., Napoli 1864), ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] I documenti relativi a S. Anna sono talvolta stati erroneamente riferiti alla vicina chiesa di Orsanmichele (Frey, 1885; 1909; Braunfels, 1953 la cui anteriorità al sec. 16°, in assenza di un esame tecnico e metrologico, resta ancora da provare; la ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] ritenere che uno di essi fosse il grande filologo Giulio Cesare Scaligero.
Se si prende in esame il corpus delle e ignorano completamente quello di Benedetto Padovano (Scardeone; Cavacio). Si aggiunga che sono stati ritrovati anche vari documenti ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] nel Fezzan oggetti di pietra levigata, come asce, e di nuovo genere, specie di bacini e di vassoi.
Da un primo esame non è risultato e diffusione del cammello, una pressione ostile sarebbe stata sempre più esercitata sulle grandi città della costa, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] delle imprese di Ercole II (Lorusso, 1985, p. 84). L'attribuzione si fonda - oltre che sull'esame stilistico 97). Così la S. Caterina (Genova, Palazzo Bianco), dopo essere stata giudicata di diversi artisti, è assegnata al F., negli anni tra il 1550 ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] in due fondamentali "fasi", venne ricavata dall'esame dei dati di fatto e dal parallelo con le facies " CXLVII, 1942, p. i ss.; S. Mazzarino, Dalla Monarchia allo stato repubblicano, Catania 1945; G. Devoto, Gli Antichi Italici, Firenze 1951 ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] Fino a oggi non è stata rinvenuta alcuna testimonianza archeologica di queste prime costruzioni.Il territorio concesso sembra, in seguito a un esame approfondito, essere opera di quattro o cinque mani differenti. La Bibbia di S. è un'opera molto ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...