• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [2564]
Arti visive [199]
Biografie [1865]
Storia [492]
Religioni [426]
Diritto [246]
Letteratura [225]
Diritto civile [150]
Medicina [119]
Economia [77]
Storia delle religioni [62]

PICCOLPASSO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLPASSO, Cipriano Carmen Ravanelli Guidotti – Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] Settecento sappiamo che era in esame al cardinal Giovanni Francesco Stoppani legato di Urbino e al suo uditore la pratica, ma brevemente tuttoi gli secreti di essa cosa che persino al dì d’oggi è stata sempre tenuta ascosta, Roma 1857;  Les troys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA PASSERI – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANÇOIS DE TOURNON – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLPASSO, Cipriano (1)
Mostra Tutti

CEVASCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVASCO, Giovanni Battista Margherita Azzi Visentini Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] il 1842 e il 1845, fece parte delle commissioni di esame nei concorsi per la scultura, la pittura e l'incisione opera dal febbraio 1850, quando, dopo la morte di Lorenzo Barabini, cui l'impresa era stata in un primo momento commissionata, ma che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DADDI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DADDI, Cosimo Andrea Muzzi Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] di queste storie. senza precisare quale, al Cigoli, e gli affreschi sono oggi talmente malridotti e ridipinti da rendeme difficile un esame 485 ss.; A. F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo stato antico e mod. di Volterra, ... Firenze 1786, p. 206; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Girolamo Rossella Faraglia Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] di G.A. Scalabrini (1773), si avvalse però anche di una conoscenza personale del G. che, oltre a essere stato suo padrino di cresima, gli fu precettore di cronologico di opere del G., eseguite tutte per chiese ferraresi, basato soltanto sull'esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLA (Marcuola) Federico Trastulli Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] Giovanni Battista potranno provenire proprio da un approfondito esame del suo corpus di disegni, nonostante alcuni interessanti tentativi in tal senso siano già stati intrapresi negli scorsi decenni. Giovanni Battista morì a Verona il 22 sett. 1776 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NAPOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NAPOLI, Michele Clara Gelao Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] . Attualmente tale museo versa in stato di totale abbandono mentre dovrebbe permettere uno studio più puntuale della ricca produzione del pittore, anche attraverso l'esame del cospicuo fondo di disegni e bozzetti, oltre che di oli e cartoni, in esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MANCINELLI – COSTANZO ANGELINI – CITTÀ DI CASTELLO – GIURISPRUDENZA – ALCIBIADE

BUONO di Bonaccolto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO di Bonaccolto Lucia Gai Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] state annunciate dal Venturi, pubblicava uno studio dedicato a B., corredato da nuovi documenti, dove riprendeva in esame quanto 50; G. Marchini, La cattedrale di Pistoia, in Atti del I Convegno intern. di studi medioevali di storia e d'arte. "Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCORESE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCORESE, Carlo Angela Carola Perrotti Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] appartenessero a quel genere di produzione che viene detta "corrente". Tale teoria trova conferma nell'esame dei salari pagati nel dal C. nella fabbrica Cuccomos è stato decisamente sopravvalutato: alcune figure di santi (forse proprio quelle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Domenico (detto il Corazza) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] tre vani comunicanti con il locale maggiore di questo edificio. Un esame più approfondito si potrà compiere solo quando Frascati. Stranamente questo conto, firmato dall'artista, è stato rintracciato tra le carte spettanti all'eredità del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSATTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe) Aldo Rizzi Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] eventuali maestri del C., come pure, allo stato attuale delle nostre conoscenze, nulla è rimasto della ornano l'aula magna del collegio Uccellis di Udine, a lui attribuite sulla base di un esame linguistico: Sacra Famiglia; Consegna delle chiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
eṡame
esame eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali