Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] ebbero varia fortuna negli stati ove questo fenomeno si presentò con maggior frequenza e gravità; e anche nella dottrina nostra e straniera si hanno divergenze notevoli di opinioni. In genere si può dire che l'esame della questione ha come ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] denunciati" s'intendono non tutti i fatti che hanno costituito oggetto di denuncia all'autorità giudiziaria, ma solamente quelli che, in base a un primo esame, sono stati dalla stessa autorità sottoposti ad azione penale; restano esclusi i reati ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] di bilancio e sui rendiconti consuntivi dello stato, in materia di imposte, salvi i casi di urgenza; sui progetti di Consulta non fu però dato di poter esercitare la più importante forse delle sue funzioni: quella dell'esame dei bilanci, perché questi ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942 non ha arrecato all'istituto innovazioni importanti, rispetto al codice del 1865.
L'istituto era stato uno di quelli che più particolarmente aveva fermato l'attenzione della commissione [...] preposta all'esame e alla elaborazione dei varî progetti di riforma del codice: se le proposte finali formulate dalla commissione stessa fossero state totalmente accettate, l'istituto in questione ne avrebbe riportato profonde modifiche strutturali e ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] del cod. civ. e delle leggi speciali formano un complesso organico di norme di carattere pubblico dal quale, fra l'altro, si desume il principio informatore dell'intervento dello stato che si sostituisce, a mezzo dei suoi organi amministrativi (ONMI ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719)
Ottorino VANNINI
Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] alla procreazione (e non soltanto ad impedire lo statodi gravidanza), non è configurabile nel reato stesso l' Se il consenso manchi o non sia valido, il reato in esame viene assorbito nel più grave titolo criminoso previsto nell'articolo 583, ...
Leggi Tutto
WTO
Lidia Galimberti
Regolare gli scambi tra paesi
Il WTO è un organismo internazionale, istituito nel 1995, che opera per favorire il libero scambio di beni e servizi fra paesi. Ha sede a Ginevra e [...] ma da quando è nato il WTO non è mai stato usato. Tra una seduta e l’altra della Conferenza di studio che si occupano di settori specifici del commercio. Particolare importanza ha la Commissione commercio e sviluppo, che prende periodicamente in esame ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e così via. Noi limiteremo però il nostro esame alle società occidentali, senza dimenticare d'altra parte monarchia; una città o uno Stato sorgeva e cadeva, ma non la forma - o serie di forme - della città o dello Stato. Con l'avvento della coscienza ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 1987, n. 5, pp. 2-16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. Tra le misure prese in esame figura anche la proposta di includere nel risarcimento l'indennizzo corrisposto ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] concentrava il 21% della produzione industriale di questo settore. Si tratta quindi di casi che meritano un esame approfondito.
I quattro 'draghi': modello o eccezione?
Storicamente il primo 'drago' è stato Hong Kong, la cui produzione industriale ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...