MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] lavoro obbligatorio, come ci risulta nel sec. XVII per alcuni statidi Germania, per l'Inghilterra e la Scozia. Altrove i lavoranti si dicono di indagine (o anche prospezione). Quelli praticati fino a non molti anni fa consistevano nell'esame degli ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] molestia.
Le azioni possessorie meritano un particolare esame non soltanto sotto l'aspetto storico e dogmatico dei diritti. Introdotta a tutela di uno statodi mero fatto, prescindendo volutamente da ogni diritto di possedere che spetti al possessore ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] , che restringe il campo di applicazione delle leggi dei singoli Stati dedicate ai living wills sul di legge attualmente all'esame del Parlamento: da ultimi i disegni di P. Massidda, nr. 433, comunicato alla Presidenza del Senato il 19 maggio 2006; di ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] applicazione della teoria della condicio iuris al caso in esame.
D'ordinario il rappresentante agisce per una persona insieme proprio e altrui (della categoria e dello stato).
Il potere di rappresentanza è conferito, come si esprime l'art. ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] in vigore e che nel diritto classico non sarebbero stati riconosciuti se non pochi effetti i quali confermerebbero il carattere il sec. XIII l'istituto degli sponsali fu oggetto di profondo esame da parte dei canonisti, non sempre concordi fra loro. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] anno successivo, per un totale di dodici mesi. A chiusura di questo esame della sequenza documentaria relativa all' aui uel aliqui alii de ascendentibus della penultima riga del testo dello Statutodi p. 204, poco prima della gl. nr. 156.
59. ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] vita sociale, nella dinamica dei rapporti di amicizia e inimicizia fra gli uomini, per cui lo statodi miseria in cui egli è apparso ".
2. Come abbiamo osservato per alcuni dei testi presi in esame, l'uso del termine r. esprime spesso un vero e ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] la Corte nella sentenza appena ricordata, ha lo scopo di tutelare i terzi che siano stati lesi dal fatto illecito del preposto, ma non è alternativi, e pertanto la presunzione di cui all’articolo in esame si applica sia alle attività oggettivamente ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...]
Non è chiaro, peraltro, se la teoria in esame abbia carattere conoscitivo o normativo: se sia, cioè, due tipi di discorsi sul diritto. È stato osservato che vi sono due modi di parlare di norme: dal punto di vista 'interno' e dal punto di vista ' ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] dei lavori parlamentari) che la disposizione in esame abbia attribuito ai pazienti “nuovi diritti”, di cui in precedenza essi non godevano.
Il diritto alla salute, per come è stato ricostruito negli ultimi cinquant’anni dalla Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...