Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] t.u. edil.), e in caso di trasferimento di aree lottizzate debbono essere state rilasciate le autorizzazioni amministrative prescritte per le vendita di cose mobili, cit., 165 ss.). Da non confondere con la figura in esame è la “garanzia di fabbrica ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] contratto è riservata dall’art. 117 Cost. allo Stato, sotto la formula di ordinamento civile. La Corte Costituzionale ha, in diverse in gioco.
Il quadro normativo in esame presenta lacune e difetti di coordinamento. Ciò per la diversa origine, ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] che in subordine all'azione di simulazione, il cui esame dovrà in ogni caso precedere quello ). Preso atto del contrasto sorto fra le sezioni semplici, la questione è stata da ultimo rimessa al vaglio delle sezioni unite (Cass., ord. 25.2 ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...]
Circa la prima questione, nel corso di un decennio erano state proposte varie soluzioni.
Raccoglieva un certo di continuità, laddove nel caso in esame il soggetto originario per legge non esiste più.
b) Con riguardo alla quota di partecipazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] che ve ne fossero altre praticabili.
Più in generale, la stagione in esame è stata improntata al rinnovamento della metodologia dell’indagine giuslavoristica, in chiave di attenzione al sostrato sociale, così come alle implicazioni politiche dei temi ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] cui la promessa sia in favore di chi «compia una determinata azione» e l’azione sia stata già compiuta.
Con riferimento a 1963, n. 2663).
Ma per configurarsi la fattispecie in esame è necessario che la promessa sia diretta alla massa indifferenziata ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] l’art. 174 bis d.lgs. n. 58/1998 erano stati abrogati, le relative condotte costituendo ora il delitto di cui all’art. 27 dello stesso d.lgs. n. 39 sottoposto all’esame del Supremo Collegio.
B) Sul secondo fronte si registrano, sullo sfondo di quello ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] prima ancora che la questione sia sottoposta all’esame del collegio ‒ ritenga opportuno perseguire un maggiore 2011 al 2012 l’incremento è stato del 58% e la percentuale di accoglimento delle domande è stata superiore al 60%. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] rileva come un orientamento dottrinale interpreta il requisito in esame nel senso che la nascita dell’obbligazione in capo responsabile senza che ad esso sia stato previamente notificato un atto impositivo, di “accertamento” in senso ampio, tenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di insegnamento erano due: la lectio (che consisteva nel commento di un testo) e la disputatio (che consisteva nell’esame e nella comprensione di il prezzo delle cose. Sulla base di questo servizio reso allo Stato e alla collettività, Scoto ammette e ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...