Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] si riferirà qui di seguito è il campo economico.
Oggetto di questo articolo, dunque, sarà l'esamedi ciò che si pensare ad una società in cui la produzione da parte dello Stato sia fine a se stessa, ovverosia svincolata da ogni preoccupazione per ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] un'evoluzione opportuna. La proprietà privata dei giornali (da parte di singoli o di società) era il sistema meno insoddisfacente semplicemente perché non si trattava di una proprietà diStato.
La proprietà statale era in realtà l'unica alternativa e ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...]
Dall'esamedi questa letteratura multidisciplinare si rileva, innanzitutto, che il concetto di imprenditore non e la marxista, sia la peculiarità del rapporto tra impresa e Stato, con la rilevante crescita del settore delle partecipazioni statali (v. ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] il 30% del reddito nazionale. Tuttavia, a un più attento esame, emerge il fatto che, per le imprese inglesi, la domanda mutamento nella strategia dell'impresa.
Mentre nell'esperienza diStati Uniti, Inghilterra e Germania, e in particolare nel ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] o, più specificatamente, un apparato industriale nazionale o una parte di esso. L'oggetto di studio della geoeconomia non può, però, restare confinato all'esame delle politiche attuate dagli Stati, ma si deve spingere fino a considerare l'azione ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ' (o ‛beni impiegati nella produzione') e con la concorrenza tra imprese diStato nelle vendite e negli acquisti. La soluzione di Lange non fa appello a mercati ‛reali', ma si fonda invece (e tuttavia con un meccanismo in qualche modo analogo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di rilascio del titolo di artigiano provetto (artisan en son métier). Il criterio di competenza professionale, che ricorda l'esamedi a una norma giuridica nelle economie di mercato - l'introduzione distatuti legislativi separati per la figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] ragionamento, dedicato a un sintetico esame del contributo scientifico di alcune figure centrali della Scuola napoletana sanità. Opera distato, e di commercio, di polizia e di finanza: molto, alla felicità de’ popoli, alla robustezza degli stati, ed ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di un certo numero di mesi (in quasi tutti i paesi questo periodo di lavoro del parlamento è chiamato sessione di bilancio) esamina i diversi documenti predisposti dal governo e, al termine di tale esame imprese, estero) di titoli diStato o, infine, ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] dei gruppi non organizzati, nel caso in esame (gruppi di interesse che finanziano la campagna elettorale) nessun di intervento pubblico di un dato momento e quanto avviene nel periodo successivo (essi non riguardano cioè una variabile distato ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...