Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] per relazioni durevoli e intense tra banche e clienti.Nell'esame che segue si farà riferimento soprattutto agli intermediari non di compravendita di titoli quotati nei mercati regolamentati, con esclusione dei titoli diStato e garantiti dallo Stato, ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] sulla base delle esigenze specifiche della singola azienda alla quale si riferisce.
Minori sforzi di ricerca sono stati dedicati all'esame degli effetti, dinamici, che la partecipazione agli utili può produrre sul progresso tecnico inducendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] sociologico nell’esame delle ragioni e degli effetti della sostituzione delle scelte collettive di tipo der theoretischen Staatswirtschaft, Wien 1887 (trad. it. Principii teoretici di economia diStato, Torino 1920).
A. De Viti De Marco, Il carattere ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] una forma distato monarchico caratterizzata dall'accentramento dei poteri nelle mani del sovrano, titolare diretto di ogni giustificava questa asserzione muovendo dall'esame delle realizzazioni da lui raggiunte nell'isola di Sicilia, che fin dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] l’esame delle relazioni economiche internazionali e specialmente dei trattati di commercio, e il tentativo di studiare intrinseca a un solo tipo ideale diStato, quello monopolistico. L’errore di Pantaleoni è quello di aver generalizzato – per l’ ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] annunziata La logica dei Quodlibet, "o esame critico di alcune dottrine economiche da M. Gioia professate , sono state pubblicate, a eccezione di due lettere-memorie dirette a G. Zurlo, in Archivio diStatodi Napoli, Consiglio di Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] diStato assoluto, e da quello della libera concorrenza, da lui identificato con lo «Stato sociale-cooperativo». È il primo caso di economic science, London 1888.
F. Ferrara, Esame storico-critico di economisti e dottrine economiche, 1° vol., Torino ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] di commercio e di esportazione. Anche di questo progetto il C. curava la diffusione a stampa, e ne sollecitava più volte l'esame della sua giubilazione, nel 1776, e conservato nell'Arch. diStatodi Milano, Uffici e Tribunali Regi, p.a., 699. Sui ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] […] starà a suo carico in correspettivo di vantaggi, concessioni e privilegi dallo Stato accordatile. […] Un diverso modo di risolvere il punto in esame offrirebbe agli oppositori larga messe di considerazioni per combattere […] il progetto bancario ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] la fuga del granduca, entrò subito a far parte della Consulta diStato (13 maggio 1859) e, in seguito, con le elezioni -Minghetti. Fu anche membro della Commissione parlamentare per l'esame della legge sulla ricchezza mobile ed ebbe molta parte nei ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...