Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] ), e cioè di una delle leggi fondamentali della meccanica statistica, è necessario ammettere che il sistema in esame (gas, liquido come sufficiente per postulare che le equazioni distatodi un sistema sono calcolabili dalle proprietà microscopiche ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] Scherrer si potranno rilevare posizioni di maggiore o minore luminosità; dall'esamedi diagrammi ottenuti effettuando prese su in conseguenza di uno statodi coazione elastica esistente all'interno o anche per effetto di sollecitazioni applicate all ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] a prendere il posto dell'aria calda della zona torrida.
La teoria matematica di questo tipo di movimento dell'aria è stata fatta da Vilhelm Bjerknes. Egli considera nel fluido in esame, in particolare nell'atmosfera: le isobare (linee o superficie ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] fare uno studio esauriente dei cambiamenti distato sulla base di descrizioni verbali sostanzialmente qualitative.
La costruzione di teorie matematiche precise dei cambiamenti distato è uno dei compiti di pertinenza della fisica dei mezzi continui ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] esterne oppure a coazioni per trattamenti precedenti: è essenziale lo stato delle superfici ai fini degli inneschi della rottura. Le vernici birifrangenti permettono di estendere l'esame fotoelastico a corpi opachi. La tecnica delle vernici fragili è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che circolava tra i funzionari-letterati e costituiva l'interpretazione ufficiale cui bisognava attenersi durante gli esamidiStato. Questo suo modo di collegare strategia politica e Riti dei Zhou fu pesantemente criticato da Ouyang Xiu, il quale ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del materiale fossile anche di età geologicamente piuttosto elevata. L'esamedi questi reperti può recente". Poiché le glaciazioni ne sono il fenomeno principale, il Quaternario è stato denominato per lungo tempo Età Glaciale e, dato che la nascita e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] . Dopo un ulteriore esame delle loro lastre, i fisici del gruppo di Bristol scoprirono due eventi Per esempio, la particella lambda ha I=0, B=1, S=−1 e perciò presenta lo statodi singoletto di carica Λ0. D'altro canto, il mesone K ha I=1/2, B=0, S ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] . 204. Ultimamente questa tesi è stata criticata ed è stato affermato che il testo da Heiberg attribuito a Teone sarebbe quello di Euclide, mentre l'Optica genuina ne costituirebbe uno sviluppo tardo. Ora l'esame delle due versioni arabe ci permette ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Il colpo diStatodi Brumaio ne fa un personaggio ufficiale: diventa infatti ministro degli Interni di Napoleone per sei di Laplace, Biot e Poisson. Un attento esame delle posizioni di Laplace e dei suoi discepoli è sufficiente a rendere giustizia di ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...