spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] di ogni altra grandezza, puo essere trasformato per una più conveniente descrizione del fenomeno in esame; , a 2n dimensioni, utilizzato per rappresentare lo statodi un sistema con n gradi di libertà, caratterizzato dai valori delle sue n coordinate ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] della Repubblica italiana, fu nominato professore della scuola speciale di idraulica; il 31 ott. 1809 fu giubilato.
Nel 1802 era stata formata una commissione per prendere di nuovo in esame la questione dell'immissione delle acque del Reno nel Po ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] inviate al Giornale di matematiche quando era studente all'università di Roma. Nel XXVII vol. (1889) del Giornale di matematiche Gino Loria ha fatto un esame approfondito di tutta l'opera scientifica del C., in relazione con lo stato in cui erano ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] dei vicini della particella in esame: per es., v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 c. ◆ [FSD] A. di densità locale: v. teoria: III 563 e. ◆ [ELT] A. regionale: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 b. ◆ [MCQ] A. reticolare: a. per ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] è soggetto, è possibile, in linea di principio, prevederne gli stati futuri e inferirne quelli passati. Un' di una teoria adeguata relativa ai fenomeni in esame. ◆ [ANM] Trasformata di L.: v. oltre: Trasformazione di Laplace. ◆ [ANM] Trasformazione di ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme della materia, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), [...] della sostanza in esame (per l'acqua a 20 °C la pressione di v. saturo è di 2.32 102; per l'etere alla stessa temperatura di 5.77 104). Si tratta di un sistema di quattro equazioni in sei variabili, due sole delle quali, perché lo stato del ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] ), e cioè di una delle leggi fondamentali della meccanica statistica, è necessario ammettere che il sistema in esame (gas, liquido come sufficiente per postulare che le equazioni distatodi un sistema sono calcolabili dalle proprietà microscopiche ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] di governo o dichiarano di ricordarsi o meno di una campagna di comunicazione. Malgrado il suo interesse immediato, però, l'esamedi bandwagon ("salire sul carro del vincitore"): ne è stato protagonista, per es., Berlusconi, in occasione della sua ...
Leggi Tutto
Ito, Kiyosi
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] 1964, ad Aarhus (Danimarca) dal 1966 al 1969, e di nuovo negli Stati Uniti, alla Cornell University, dal 1969 al 1975. Infine, con H.P. McKean, prese in esame alcuni tipi di fenomeni di diffusione mono-dimensionali introdotti da W. Feller ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] in questo campo; in ogni caso, gli agrimensori stipendiati dallo Stato dovevano sostenere degli esami (i professi) e in seguito, a partire da Costantino, formarono un corpo ufficiale di mensores con a capo un primicerius.
Ci sono poche iscrizioni ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...