GRAMEGNA, Maria
Livia Giacardi
Nacque, ultima di cinque figli, a Tortona, presso Alessandria, l'11 maggio 1887 da Innocenzo, che gestiva una piccola fabbrica di pasta, e da Maria Cristina Agosta. Compì [...] 7 luglio 1910 con una tesi dal titolo Serie di equazioni differenziali lineari ed equazioni integro-differenziali, di cui fu relatore lo stesso Peano.
Ancora prima che la G. avesse sostenuto l'esamedi laurea, il 13 marzo 1910, il Peano presentò all ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] più antico di questi metodi è il metodo di Cauchy, che consiste nel porre semplicemente s=−g. È stato però di dare una rappresentazione razionale di problemi di decisione, formalizzando la struttura intrinseca del processo in esame, sia quello di ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] a descrivere situazioni e uomini politici dello Statodi residenza; narrativi, se espongono fatti, di onde stazionarie, o rosmetri, sono schematicamente costituiti da uno spezzone di cavo coassiale, inserito fra la linea e la terminazione in esame ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] di un’azienda, o dello Stato e degli enti pubblici, è chiamato bilancio di p. (o bilancio preventivo).
Nella scienza economica si parla di è quello di ridurre, per quanto possibile, l’incertezza sul futuro riguardo al fenomeno in esame. Ogni decisione ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Leningrado 1934 - San Pietroburgo 2017). Laureatosi nel 1956 all'università di Leningrado, nel 1963 ha conseguito il PhD in fisica e matematica; dal 1967 è stato professore all'università [...] i cosiddetti campi fantasma ha contribuito a modificare il modo di affrontare questo problema mediante integrale funzionale. Successivamente, a partire dall'esame del cosiddetto scattering inverso, F. è giunto a stabilire una corrispondenza ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] theory and to the metamathematics of algebra (1963), di A. Robinson.
La fecondità del retaggio hilbertiano è stata soprattutto metodologica, avendo esso propiziato, nell'esame dei problemi logico-matematici, sempre maggior affinamento e approfondita ...
Leggi Tutto
Faddeev, Ljudvig Dmitrievič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato il 23 marzo 1934 a Leningrado, dove ha svolto tutta la sua carriera scientifica. Laureatosi nel 1956, ha successivamente insegnato [...] onorari dalle università di Parigi, Uppsala, Buenos Aires, La Plata e Nankai. Dal 1986 al 1990 è stato presidente dell'Unione di Feynman. In seguito, a partire dall'esame del cosiddetto metodo di scattering inverso, F. è giunto alla scoperta di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata attribuita all'opera di Ibn al-Hayṯam, detto Alhazen, e ad altre compilazioni quella che indicava le domeniche dell'anno preso in esame (erano necessarie due lettere per gli anni bisestili); ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] 'accesa discussione sui metodi di formazione e trasmissione del sapere.
Ramo era stato un discepolo di Sturm di cui aveva ascoltato le permette di raggiungere, con una sorta di processo circolare, il massimo grado di certezza.
L'esame delle dottrine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] Sinān, al-Qūhī e al-Ḥasan ibn al-Hayṯam. Nell'esame dei rapporti tra filosofia e matematica, limitarsi a questo o a "ci sono lemmi che necessitano di dimostrazione e di numerose premesse, ma che sono stati dimostrati con dimostrazioni indubitabili" ( ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...