RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] amplificazione delle correnti d'azione del muscolo in esame. Il comportamento elettrico del tessuto muscolare in fase di contrazione fornisce preziosi elementi di giudizio circa lo stato d'innervazione e le condizioni biochimiche del muscolo ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] e che si presentano, all'esame microscopico, in ammassi o grappoli (σταϕυλή = grappolo). Questa è una delle tante proposte con cui si cerca di risolvere, almeno in chiave pratica e provvisoria, lo statodi confusione che esiste nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] dello stato solido del CNR di Roma. L'apparecchiatura opera in cabina schermata magneticamente; il supporto dell'apparecchiatura consente di orientare in maniera ottimale lo strumento e di avvicinarlo al cranio del soggetto in esame. Il meccanismo di ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] ponderale, è stato oggetto di ricerche pediatriche fino dalle origini della disciplina. Oggi questo ramo di studî assume il nome di "auxologia", e in base all'esame psicometrico e caratterologico, che va praticato da parte di un'équipe costituita ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] , talora con carattere emolitico con splenomegalia; l'esame del sangue midollare rivela la abnorme ricchezza in porfirine è però completa. Talvolta dominano i sintomi psichici di uno stato confusionale.
Nelle forme combinate si incontrano associati ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] localizzazione del processo in esame, ma del risentimento dello scheletro ai varî stimoli tossici, alla deficienza dei principî vitaminici, a interazioni ormoniche, ecc., sono stati studiati gli aspetti radiologici di processi intrinseci non prima ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] presenta vertigine.
Da quanto precede si comprende come di fronte a uno stato vertiginoso sia necessario tener presenti tutte le eventualità ; praticare un esame minuto degli apparati digerente e circolatorio; fare un accurato esame neurologico.
Circa ...
Leggi Tutto
WIDAL, Fernand
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] in esame su una emulsione di coltura pura del germe che si suppone essere l'agente della malattia. La comparsa del fenomeno dell'agglutinazione indica appunto o che il germe agglutinato è la causa della malattia in atto, oppure che lo è stato per ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] all'esame dell'assemblea una proposta di legge presentata da una cinquantina di senatori, di diversi 296, che istituisce il ministero della Sanità. Secondo quanto è stato rilevato nella discussione alla Camera dei deputati, con tale legge l ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] serve di sottili sonde al cui estremo si trova un dispositivo che permette di escidere minuti frustoli di tessuto sufficienti per l'esame; per e che dànno un'immagine dinamica e fedele dello statodi efficienza funzionale dei visceri relativi.
La g. ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...