La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] all'interno della Ratio studiorum è sorta quella che di recente è stata definita 'la cultura matematica gesuita', che gli storici di analisi e di studio: il primo è incentrato sull'attività individuale di membri degli ordini religiosi presi in esame ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] età adulta, esso è raramente riscontrato in animali allo stato libero mentre è una malattia comune in animali domestici in età avanzata.
La morte prematura e la possibilità di prendere in esame soltanto (ossa) fossili limitano le indagini sul cancro ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] nel secondo dopoguerra. Un lavoro per certi versi pionieristico è stato quello di Rotter (v., 1955), che ha sviluppato una teoria dell' operazioni difensive, nella capacità diesame della realtà: tutte caratteristiche di particolare rilievo per la ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] l'oggetto dello studio è riducibile a un esame semplice e settoriale solo con un impegno centrifugo Il problema della febbre
La genesi del fenomeno febbrile è stata argomento di numerose discussioni, tanto numerose quanto scarse erano le conoscenze ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] evidenza differenti ritmi e modalità delle varie curve di sviluppo prese in esame. La curva dello sviluppo generale, che tiene organi genitali e dei caratteri sessuali secondari che sono stati distinti nel maschio e nella femmina in diversi stadi ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] come tutte le questioni di bioetica, la realtà indicata da quest' espressione, sottoposta a un esame più approfondito, si . In questo quadro in cui l'Europa e gli Stati Uniti appaiono di solito in competizione e in cui ogni paese gioca le ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] un cambiamento nella proporzione delle qualità umorali: l'eccesso di umidità e di freddo comporta il sonno profondo e il torpore, mentre la sovrabbondanza di secchezza e di calore favorisce lo statodi veglia e ostacola il sonno. Il freddo produce lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 1,83 m), ma variava continuamente in base allo statodi nutrizione dell'animale, al fatto che fosse in esame più dettagliato, che includesse anche il lavoro dei personaggi minori che circondarono le figure di maggior rilievo in ciascuna delle aree di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , il collo è corto, non facilmente visibile all'ispezione durante l'esame obiettivo. Il tronco è lungo in rapporto agli arti inferiori ed è sia la condivisione distati emotivi; quest'ultima è considerata la vera matrice di scambio nella relazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] 246). Questo è un utile punto di vista da cui partire per prendere in esame le concezioni della malattia, la loro dagli anni Trenta del XVII sec., era stata resa pubblica la nuova fisica di René Descartes. L'Universo cartesiano era composto ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...