La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] Ma ῾rifat miḥnat al-kaḥḥālīn (Libro della conoscenza dell'esame degli oculisti). Sebbene appaiano ancora in gran parte basate dopo essere stata abbassata, potesse sollevarsi di nuovo, e di conseguenza si ordinava al paziente di giacere sulla schiena ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] di un organismo alla considerazione del gene come porzione limitata del genoma. Se prima si prendeva in esame il spiccano i genomi del ranocchio Xenopus, sul quale sono stati compiuti molti studi di biologia dello sviluppo, del pollo, del cane, della ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] secondo cui il padre di D., Abrāhām, sarebbe stato figlio di rabbi Ēl‛āzār e pertanto come nipote di quell'Ămittay (I illustre), non diverge negli scopi da quella di Sa‛adyāh. Ma per D. i versetti in esame alludono alla somiglianza non tanto fra Dio e ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] in Salerno, e che non assuma il titolo di maestro se non sarà stato esaminato prima con diligenza alla presenza dei Nostri conferire a loro volta il titolo di maestro, ma è necessario che l'esame si svolga alla presenza di un ufficiale regio (III, 47 ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] richiedono un esame approfondito di tutte le fasi in cui esso si articola. Tuttavia, tale processo non è ancora stato studiato e descritto in maniera adeguata. Alla base della consulenza genetica vi è uno scambio di informazioni tra un professionista ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] ossia tra un soggetto pensante e un corpo ridotto allo statutodi oggetto, che la coscienza deve guidare e amministrare, ha ampliato. A quelle classiche di rianimazione, di pronto soccorso ortopedico e dei vari esami manuali, visivi e auditivi, ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] da prendere in esame riguarda la questione di quale sia l'utilità per il cervello di codificare una determinata movimenti si distinguono da quelli involontari, che sono stati considerati sopra, non soltanto perché richiedono la partecipazione della ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] allo scopo di perturbare uno statodi equilibrio indesiderato. Elementi necessari per la progettazione di un esercizio terapeutico che induca cambiamento in un sistema leso sono quindi lo studio di come è organizzato il sistema in esame e delle ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] in relazione alle popolazioni prese in esame, come mostra, per es., l'usanza di perforare naso, orecchie e labbra ha creato quello che è stato definito il più grande fenomeno di 'democratizzazione' dei prodotti di consumo.
Bibliografia
S. Blau, ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] P = m g (dove m è la massa del corpo in esame e g l'accelerazione di gravità, ritenuta costante a 9,8 m/s2 su tutta la Terra). e più in generale del bilancio energetico, è statadi recente ulteriormente avvalorata dalla scoperta del gene Ob e ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...