MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] e nel Bruzio, mentre buoni risultati danno l'esame delle architetture e l'osservazione dei fenomeni di continuità (agorà-foro di Neapolis) o di rottura, come mostra il caso spettacolare di Paestum con i monumenti del foro, il meglio conservato ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] in entrata (oltre 2 milioni di arrivi nel 2003), che tuttavia, a un esame dettagliato dei dati, non supera già emersa d'altronde nel 1993, quando il trattato di Maastricht era stato ratificato tramite referendum popolare solo in seguito all'esenzione ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] tra Lombardia e Piemonte. Molto rapido ne è stato lo sviluppo moderno: Vigevano, che contava 17.673 ab. (nel comune) nel 1861, ne aveva 23 - di Bramante. A questo, per l'esame stilistico, sarebbero da attribuire: il Palazzo delle dame, di poi rifatto ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] (13 dicembre 1960) hanno preso in esame la situazione nel Laos.
Dal punto di vista economico i fatti più importanti dell' Mekong da attuare in collaborazione con la Thailandia, il Cambogia e lo stato del Vietnam, con l'assistenza delle N. U.
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] corso della seconda guerra mondiale e ancora di più in seguito, i sistemi di scoperta subacquea e di superficie sono stati potenziati con l'introduzione o con il perfezionamento di alcune apparecchiature di capitale importanza. Fra esse il radar, per ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] la regolamentazione valutaria per l'intero periodo in esame. ll cambio di parità con il dollaro è oscillato fra 15 le elezioni dal 1895. Il nuovo Capo dello stato si accinse a migliorare il livello di vita dei lavoratori e a rafforzare i rapporti con ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] di bilancio e sui rendiconti consuntivi dello stato, in materia di imposte, salvi i casi di urgenza; sui progetti di Consulta non fu però dato di poter esercitare la più importante forse delle sue funzioni: quella dell'esame dei bilanci, perché questi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III re dei Belgi (App. I, p. 787)
Armando SAITTA
Fermo nella sua politica di indipendenza e neutralità, Leopoldo III cercò nell'imminenza del conflitto di svolgere un'azione mediatrice (28 agosto [...] van Acker di accettare una commissione extraparlamentare per l'esame dell'attività stato seguito da alcun chiarimento della situazione. Una proposta di consultazione popolare circa la ripresa delle funzioni regie da parte di Leopoldo III è stata ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] svoltesi in particolari condizioni. La necessità di tener conto del particolare e di fare della dialettica uno strumento di comprensione adattantesi duttilmente ai singoli problemi in esame è stata più volte esposta da Mao quale fondamento ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico, nato ad Ancona il 19 ottobre 1871, morto a Roma il 29 dicembre 1941. Discepolo di Cognetti de Martiis si dedicò all'esame dei problemi operai. A Londra, dove si recò per approfondire [...] , fu contro gli acquisti in Dalmazia e favorevole agli accordi con la Iugoslavia. Fedele alle sue idee di libertà dei cittadini e di autorità dello stato si schierò contro il fascismo, e fu uno dei pochi che resistettero, e continuò sul giornale e ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...