DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] , il D. concesse il riconoscimento governativo al Collegio teologico, dopo averne sottoposto ad esame e votazione con i dodici governatori i rinnovati statuti. Prima di terminare il suo biennio, il 14 ag. 1654, partecipò in casa del fratello Giacomo ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] facevano parte di quell'Assemblea, i quali ottennero che la questione fosse sottoposta all'esame e all' Abbiamo, inoltre, notizia di un secondo testamento, da lui redatto due anni dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle voci ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] cospiratori contro i capi diStato esteri, sull'apologia di preferire i lavori del Senato a quelli della Corte" (Dionisotti, 229). Anche in Senato, peraltro, non si segnalò per attivismo. Nel '63 fece parte della commissione senatoriale per l'esame ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] lui un consulente giuridico ufficioso, lo designò a far parte del Consiglio diStato (11 nov. 1850). Il 26 nov. 1854 il M. fu ), il M. fu inserito in un gran numero di commissioni per l'esamedi progetti di legge e, dopo l'Unità, per la stesura dei ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] guida. Da un esame e un confronto delle legature, e da informazioni estratte dai codici del Carteggio di Cassiano, si può diStatodi Pisa, furono pubbl. da G. Lumbroso nelle sue indispensabili Notizie sulla vita di Cassiano dal Pozzo, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] zelo a volte eccessivo, e una mancanza di prudenza gli procurarono inimicizie nell'ambiente di corte. In occasione di osservazioni da lui scritte sui dispacci regi emanati dalle, segreterie diStato, gli avversari lo denunciarono per ribellione al ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] di una consulta della Camera di S. Chiara con la quale si suggeriva di sottoporre all'esame si spense il 2 dic. 1782 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Stella a Napoli.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Cedolari,8, f. 608; 9, f. 946; ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] di Girolamo Guinigi, c. 5v).
L'esame dei libri redatti dal G. permette di farsi un'idea dell'ubicazione dei suoi beni e del tipo di Arch. diStatodi Lucca, Archivio Guinigi, 1, cc. 165, 166v, 179r, 226v, 252v; 4, c. 304r; 29 (Ricordi di Girolamo ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] regolare di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esamedi laurea di Balia,Otto di Pratica,legazioni e commissarie,missive e responsive. Inventario, a cura di M. Del Piazzo, in Quaderni della rassegna degli archivi diStato ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] esamedi conferma della laurea, gli fu consentito di patrocinare in tribunale d'appello e di collaborare come ripetitore con la cattedra universitaria di testimonianze dei contemporanei in L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, Firenze 1853, ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...