Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] Certo il testo in esame, anche sotto il profilo teologico, è incentrato sulla figura di Cristo in prospettiva antiariana corpo sano per parlare della decisione di Paolino di separarsi da colui che era stato il suo compagno di un tempo. E ‘malato nell ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] colonialismo, mentre prima non c'era stata che una congerie di consuetudini che, in ogni modo, non di vista ancora incompleto, hanno sviluppato forme di civiltà che, pur prestandosi a un esame comparativo con altre forme in luoghi diversi, mostrano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] cit., 1° vol., p. 10).
Il profilo biografico di Michelangelo, in un’ottica dunque di continuo progresso dell’arte, chiude la rassegna degli artisti presi in esame da Vasari «secondo i tempi che ei sono statidi mano in mano da Cimabue insino a oggi ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] tipo di 'architettura' verrà adottato. Varie soluzioni sono all'esame. La prima ipotizza missili basati a terra, capaci di distruggere solo ausiliari. Sono divenuti meno importanti per gli Stati Uniti di quanto questi ultimi lo siano per l'Europa. ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] mettere da parte il paradigma dello Stato contemporaneo per l'analisi degli ordinamenti medievali" (ibid., p. 8). Si è venuta affermando una decisa rimozione storiografica di 'parametri' incoerenti al contesto preso in esame, fra i quali anzitutto il ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] successo gli attacchi delle truppe imperiali e di Berengario marchese del Friuli. Egli sarebbe stato favorito dall'aiuto dei Saraceni, con cui sempre più accentuata, di delega del potere pubblico, come si ricava, invece, dall'esame dei loro diplomi. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] pace con i pisani, a rendere loro giustizia se fossero stati offesi da un cittadino di Gaeta e a non accogliere nel loro porto navi ostili sovrano, il quale rese obbligatorio l'esame davanti ai maestri di medicina salernitani per coloro che aspiravano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] sottolineò nell’opera la mancanza di un «esame approfondito delle differenziazioni economiche e di classe» («Rinascita», maggio- dopo una formazione filosofica e dopo essere stato assistente a Pisa di Guido Calogero (1904-1986), passò all’ ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] nel 1887 negli Stati Uniti, ottenendo due anni dopo la cattedra di antropologia presso l'Università di Columbia a New di concetti e materiali etnologici nell'esame e nell'uso delle fonti storiche". Della storia mantiene tuttavia l'orientamento di ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] prossima incoronazione imperiale sarebbe stato intimato all'episcopato tedesco di restituire tutti i beni di cui si serve e che, inoltre, come dimostra l'esame del rifacimento leoniano, egli non omise di ricorrere pure direttamente alla versione di ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...