CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] dei pensieri ispiratori dell'opera sulla Magna Grecia, che è stata la prima trattazione della storia dell'Italia meridionale dalla fondazione del prevalente carattere etrusco di Roma arcaica: pp. 320 ss.). L'esamedi questi problemi hwovviamente ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] maggioranza sono devoti al Regime".
Sull'epurazione, il F. ricordava che le pratiche di funzionari e docenti segnalati da prefetti come antifascisti erano state sottoposte "all'esame personale di S. E. il Capo del Governo", il quale aveva scritto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] , a far parte di una commissione di tre savi eletti dalla Signoria con il compito di prendere in attento esame i fatti narrati nei dispacci del conte di Zara e fornire un parere entro otto giorni. Nella città dalmata erano stati commessi alcuni furti ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] equilibrio tra città e campagna, le "prime linee di una nuova forma distato che, rendendosi conto delle condizioni economiche formatesi, poneva come propaggine anche essa del principio del libero esame". Evitava Scilla, ma non si guardava abbastanza ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] al giorno "solo ad attendere e deliberare gli affari diStato" (Corio, III, p. 316). Questo Consilium in arce si riuniva spesso alla sua presenza, rinviava l'esame dei problemi fino a quando B. non era stata consultata o ne riferiva a lei per la ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] di G. Giolito de' Ferrari..., 2 voll., Roma 1890-1895 (ma Lucca, 1890-1897), opera ancora fondamentale, che attraverso l'esame Bonfirraro, La miscellanea B. nell'Arch. diStatodi Lucca, estr. da Rassegna degli Archivi diStato, XXV (1965), 2.
Su La ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] la procura di finanza e contemporaneamente iniziò il tirocinio richiesto per poter sostenere l'esame da procuratore Battisti - F. - Chiesa, a cura dell'Arch. diStatodi Trento e della Soc. di studi per la Venezia Tridentina, Trento 1934, passim; G ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] : Progetti dei libri 1 a 4 del codice penale sardo; Processi verbali della sessione del Consiglio diStato all'occasione dell'esame del progetto di codice penale e disposizioni relative 2 nov.18386 genn.1840; Processi verbali del Consiglio ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] . era già stato relatore del disegno di legge per una prima provvista di fondi per l'esercizio ferroviario diStato. La Camera inchiesta sul comportamento di sei deputati coinvolti nello scandalo per il palazzo di Giustizia: l'esame dei documenti da ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] aveva posto all'esamedi tecnici francesi, fu però lasciato cadere in seguito alla confutazione di P. Paleocapa (cfr. le lettere di questo a Torelli, pubblicate dal Monti).
Fin dal 1856, intanto, il C. era stato reintegrato col grado di colonnello al ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...