BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] Compagni, dalla gioia di molti. Dall'esame della sua attività politica, densa di zone d'ombra e di violenze, emerge senza dubbio
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Capitoli, XXIX, c.132v; Ibid., Diplomatico,Spedale di S. Matteo, 1288 genn. ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Vinta, segretario diStatodi Francesco I, fu mandato presso i Gonzaga di Mantova per offrire la mano di E. al dello stesso anno, a Venezia, in presenza di testimoni, Vincenzo si sottopose all'"esame".
Belisario Vinta da Venezia si recò subito ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] : Confutazione di ciò che l'autore "De Etruria metropoli" ha scritto intorno agli antichi Camerti Umbri, Perugia 1739; Esamedi quanto ha aggiornata fino al 1739e conservata presso l'Archivio diStatodi Camerino, Fondo Archivio storico del Comune, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] esame delle sostanze dei contribuenti erano troppo brevi: il M. vi intervenne a sostegno della richiesta di , in quanto studente, a ereditare i suoi libri.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, 79, cc. 6r, 13v, 22v, 31v; 171, cc. ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] d. Gaetano Filangieri sull'esamedi alcuni suoi progetti politici in cui, sulla scorta di Montesquieu, sostenne la La condanna all'esilio del G. (in Arch. diStatodi Napoli, Sentenze della giunta diStato, reg. 1966, Napoli, 29 dic. 1799) è ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] dal 1749 Francesco III aveva appunto incaricato i Consigli di giustizia e di segnatura di riesaminare tale normativa, affidando contestualmente al prefetto del Buongoverno l'esame degli statuti locali, nonché delle leggi concernenti le Comunità e i ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] giudizi suoi, pur rispettando l'impianto del testo. Un esame linguistico tra i vari apografi portò il Cerlini a ritenere tra i documenti del Fondo Monastero S. Prospero dell'Arch. diStatodi Modena (cfr. A. Cerlini, Fra Salimbene e le cronache ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] e l'anno seguente l'esamedi giudice civile. Ebbe vari incarichi come giudice istruttore a Montona e a Pisino e infine nel febbraio 1846 venne nominato attuario criminale al tribunale di Rovigno. Nel corso del '44 era stato sospettato, a causa d'una ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] la mobilitazione del 1866, fu nominato aiutante generale del capo distato maggiore La Marmora e poi comandante del IV corpo d’armata dell’esercito italiano esposto col bilancio per il 1863. Esame delle osservazioni di s.e. il generale Fanti per A. P ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] investito di altri problemi, in particolare l'esame della corrispondenza diplomatica, con l'assistenza di altri chiostro della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...