MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] di dottore dello Studio, ottennero che Firenze annullasse i bandi emessi contro i suoi congiunti e i loro seguaci, ma non il ripristino dei poteri feudali. L'esame 1316.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune, Governo, Riformagioni e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] , fu addetto alla VII (Esame e tutela della Costituzione); in seguito fece parte di quella sulle Amministrazioni provinciali e accresciuto".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Archivi di famiglie e di persone, Imbriani-Poerio, bb. 12 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] poteri riguardo gli affari con Genova, anche l'esame dei rapporti presentati dal D. nel corso della missione e Vettor.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Cancelleria inferior, b. 108, Notaio Matteo prete di S. Giovanni Grisostomo, doc. 1298 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Comunale di Ancona. Il codice è molto ben conservato. Prevalentemente su di esso, collazionato con altri codici locali, è statadi voler narrare o per diretta testimonianza o sulla fede di uomini che ebbero parte in qualche negozio o sull'esamedi ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] esami privati per la licenza in legge o in arti e al conferimento pubblico del dottorato nel duomo. Come testimone, egli è ricordato l'ultima volta l'8 giugno 1416 e probabilmente morì non molto tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Padova ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] al granduca in una lettera-relazione dell'8 nov. 1598 (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 888, cc. 33-35). C'era, . 156-158; S. Ciampi, Esame critico con documenti inediti della storia di Demetrio di Iwan Wasiliewitch, Firenze 1827, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] 'altro figlio, Pepo, padre del F., sarebbe stato rappresentante di Orvieto, alle trattative per la pace di Venezia (1177), console nel 1193 (0 1187, secondo Annibali) e podestà nel 1214. L'esame della documentazione pervenuta e il confronto con altre ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] di reggere temporaneamente il governatorato di Capitanata, dove procurò di debellare il brigantaggio studiandone le cause con frequenti visite nelle località più turbolente e con l'esame e 57; Palermo, Arch. diStato, Prefettura, Gabinetto,80-103.
...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] superato l'esame d'ammissione, i corsi di filosofia presso l'Università di Modena e due anni dopo si iscrisse a quelli di legge. napoleonico, f. 127; Registro distato civile, morti, 1884, atto n. 1039; Arch. diStatodi Modena, Arch. Austro-Estense, ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] dic. 1265, quando M., superato felicemente l'esamedi notariato alla presenza del giudice del podestà Guido 'Este, Azzo (VIII), e i suoi alleati.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Curia del podestà, Libri inquisitionum et testium, b. 17, n. ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...