MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] dic. 1265, quando M., superato felicemente l'esamedi notariato alla presenza del giudice del podestà Guido 'Este, Azzo (VIII), e i suoi alleati.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Curia del podestà, Libri inquisitionum et testium, b. 17, n. ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] ; ma l'esame delle fonti, delle lettere di Sebastiano Venier e del C. stesso rivela una realtà più amara ed una serie di delusioni, di sconforti, di contrasti e di risentimenti. Lo sforzo militare, essenzialmente veneziano, era stato concluso dal ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] mentre il F. - così conclude - fu riammesso ai pubblici uffici.
L'esame dei dati contenuti nel Registro degli uffici intrinseci (conservato presso l'Archivio diStatodi Firenze, nel fondo delle Tratte) dimostra che Vespasiano da Bisticci, pur nella ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] da privatista l'esamedi quinta ginnasiale. Delegato diocesano della Gioventù di azione cattolica, nel autorevole esponente del gruppo doroteo, ereditando il ruolo che era statodi Rumor. Questa ascesa nel partito ebbe riscontro anche a livello ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] Per far ciò, il F. cercò collaborazioni valide specie per l'esamedi fossili e rocce; ebbe perciò corrispondenza con A. E. O. dell'Istituto di geodesia dell'Università di Cagliari. Per notizie sulla carriera cfr. in Archivio diStatodi Torino, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...]
Questa esperienza fu per lui qualcosa come un esamedi maturità e segnò il suo trapasso dalla mistica giovanile da vari altri studiosi, secondo la quale il F. sarebbe stato un "collaboratore" del periodico pisacaniano La Libera Parola, fondato nell ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] , il D. concesse il riconoscimento governativo al Collegio teologico, dopo averne sottoposto ad esame e votazione con i dodici governatori i rinnovati statuti. Prima di terminare il suo biennio, il 14 ag. 1654, partecipò in casa del fratello Giacomo ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] facevano parte di quell'Assemblea, i quali ottennero che la questione fosse sottoposta all'esame e all' Abbiamo, inoltre, notizia di un secondo testamento, da lui redatto due anni dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle voci ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] cospiratori contro i capi diStato esteri, sull'apologia di preferire i lavori del Senato a quelli della Corte" (Dionisotti, 229). Anche in Senato, peraltro, non si segnalò per attivismo. Nel '63 fece parte della commissione senatoriale per l'esame ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] lui un consulente giuridico ufficioso, lo designò a far parte del Consiglio diStato (11 nov. 1850). Il 26 nov. 1854 il M. fu ), il M. fu inserito in un gran numero di commissioni per l'esamedi progetti di legge e, dopo l'Unità, per la stesura dei ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...