• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [19]
Patologia [7]
Anatomia [7]
Diagnostica e semeiotica [5]
Chirurgia [5]
Zoologia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Patologia animale [3]
Farmacologia e terapia [2]
Ingegneria [1]

pancolonscopia

Dizionario di Medicina (2010)

pancolonscopia Esame endoscopico dell’intero colon (retto, sigma, colon discendente, trasverso e ascendente) mediante apparecchi a fibre ottiche e attraverso videoendoscopi elettronici (➔ colonscopia). ... Leggi Tutto

esofagogastroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

esofagogastroscopia Esame endoscopico dell’esofago e dello stomaco. ... Leggi Tutto

articolazione

Enciclopedia on line

Medicina Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee. Classificazione Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] permettere l’analisi del liquido raccolto, oppure a scopo terapeutico (svuotamenti, introduzione di medicamenti). L’artroscopia è l’esame endoscopico di una grande a. (ginocchio, anca ecc.), per lo più seguita da prelievo di tessuto a scopo bioptico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ACUSTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: ESAME ENDOSCOPICO – SIRINGOMIELIA – ANFIARTROSI – ARTROGRAFIA – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su articolazione (5)
Mostra Tutti

esofago

Enciclopedia on line

Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] dei movimenti della parete esofagea in rapporto alla peristalsi e alla deglutizione di boli solidi o liquidi. Esofagoscopia Esame endoscopico dell’e.; integra efficacemente i metodi d’indagine radiologica, e permette inoltre di eseguire biopsie. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ESAME ENDOSCOPICO – INFIAMMAZIONE – ANTISPASTICI – EPIGASTRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofago (4)
Mostra Tutti

ENDOSCOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 961) Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] videoendoscopia ha costituito indubbiamente un progresso nella qualità e nella quantità delle informazioni fornite dall'esame endoscopico. La videoendoscopia elettronica consente infatti di riportare l'immagine endocavitaria su uno schermo televisivo ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – VENTRICOLI CEREBRALI – MEZZI DI CONTRASTO – APPARATO URINARIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOSCOPIA (5)
Mostra Tutti

CISTOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'esame diretto visivo dell'interno della vescica mediante una sorgente luminosa collocatavi nella cavità, per le vie naturali (uretra). Nitze fu il fondatore del modernissimo mezzo d'indagine, e la [...] giusta consacrazione di un metodo al quale l'urologia moderna deve la sua perfezione diagnostica e terapeutica. L'esame endoscopico della vescica era fatto, anteriormente a Nitze, mediante un tubo metallico di grosso calibro introdotto in vescica e ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – TUBERCOLOSI – RADIOGRAFIA – AUTOPSIA – UROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTOSCOPIA (1)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] 'ulcera gastrica nel 5o-75% dei casi trattati. Nel 7o-8o% dei casi di ulcera duodenale trattati con cimetidina l'esame endoscopico rivela una cicatrizzazione, contro il 30-40% dei casi trattati con un placebo. La cimetidina è stata seguita pochi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

gastrite

Dizionario di Medicina (2010)

gastrite Infiammazione acuta o cronica a carico dello stomaco. Classificazione La classificazione delle g. si può basare sull’eziologia, sulle manifestazioni endoscopiche o sulle differenze istologiche. [...] l’epigastralgia, la pirosi, la dispepsia associata a senso di peso epigastrico sono i sintomi classici di g.; l’esame endoscopico è tuttavia essenziale per formulare una corretta diagnosi e per escludere una neoplasia gastrica, i cui sintomi iniziali ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – EX ADIUVANTIBUS – ADENOCARCINOMA – MORBO DI CROHN – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrite (2)
Mostra Tutti

cistite

Dizionario di Medicina (2010)

cistite Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio è provocato da microrganismi (streptococchi, stafilococchi, colibacillo, ecc.); [...] la presenza di sangue. La diagnosi si fonda sui dati clinici e su quelli forniti dall’esame, anche colturale, delle urine; in casi particolari, dall’esame endoscopico. La cura è diversa a seconda dei casi: per lo più richiede l’uso di chemioterapici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistite (3)
Mostra Tutti

uretere

Enciclopedia on line

uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina. Anatomia comparata Gli u. [...] .). L’ureterocele è la dilatazione cistica dell’estremo inferiore dell’u., che protrude nella vescica; all’esame endoscopico appare come una tumefazione rotondeggiante; la causa sembra consistere in un difetto funzionale dello sfintere ureterale; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME ENDOSCOPICO – ESCHERICHIA COLI – VESCICA URINARIA – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uretere (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
endoscòpico
endoscopico endoscòpico agg. [der. di endoscopia] (pl. m. -ci). – Relativo all’endoscopia, attuato mediante un endoscopio: esplorazione e. di un organo; strumenti e., usati per esami endoscopici.
fibroscòpio
fibroscopio fibroscòpio s. m. [comp. di fibro- e -scopio]. – Tipo di endoscopio che sfrutta la proprietà delle fibre ottiche di vetro (v. fibra) di guidare la luce: è costituito da un tubo flessibile, del diametro di poco più di un cm, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali