• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Medicina [56]
Patologia [19]
Biologia [10]
Anatomia [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]
Diagnostica e semeiotica [6]
Biografie [6]
Ingegneria [4]
Storia della medicina [5]
Discipline [5]

FLEMMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione") Giovanni Perez È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] dolore alla pressione. Nelle forme gassose si potrà apprezzare alla palpazione un caratteristico crepitio (crepitio enfisematoso) e l'esame radiologico potrà dimostrare la presenza d'aree trasparenti ai raggi X dovute alle bolle gassose. Notevoli le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMONE (2)
Mostra Tutti

SIMMONDS, Morris

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMONDS, Morris Agostino PALMERINI * Medico, nato all'isola di S. Thomas (Danimarca) il 14 gennaio 1855, morto ad Amburgo il 4 settembre 1925. Si laureò a Kiel nel 1879 e fu assistente e dopo prosettore [...] estratti ghiandolari per riparare all'ipofunzione endocrina secondaria delle altre ghiandole (tiroide, surrenali, genitali). L'esame radiologico - fatta eccezione dei rarissimi casi della malattia dovuti a processi destruenti l'ipofisi e la sella ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – SELLA TURCICA – IPOGLICEMIA – BRADICARDIA – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMONDS, Morris (2)
Mostra Tutti

PNEUMOPERITONEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo) Eugenio Milani È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] almeno da un litro e mezzo a due litri di ossigeno. Poiché il gas tende a portarsi verso l'alto, l'esame radiologico verrà fatto in piedi avanti al trocoscopio (il gas staccherà la faccia superiore del fegato dal diaframma e il paziente avverte ... Leggi Tutto

FRÖHLICH, Sindrome di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖHLICH, Sindrome di Nicola Pende Così detta dal nome del neurologo austriaco contemporaneo Alfred Fröhlich e conosciuta anche col nome d'adiposità ipofisaria o sindrome adiposogenitale tipo Fröhlich, [...] insipido; a questi possono associarsi i segni manifesti d'un tumore cerebrale. La sella turcica appare, all'esame radiologico, piccola o deformata. In questa sindrome d'adiposità ipofisaria, mentre esiste aumentata tolleranza verso i carboidrati ... Leggi Tutto

GASTRODIAFANOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRODIAFANOSCOPIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", διαϕαίνω "lascio trasparire" e σκοπέω "osservo") Mario Barbara Mezzo diagnostico nello studio dello stomaco, oggi superato dall'esame radiologico. Si [...] e subito s'introduce nello stomaco una sonda al cui estremo è situata una piccola lampada elettrica (gastrodiafanoscopio). L'esame va compiuto in posizione eretta. Una luminosità rosea rivela l'aia gastrica e permette uno studio della sua ampiezza e ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] della mummia naturale di S. Zita a Lucca, appartenente ad un individuo morto nel 1278, per la quale l'esame radiologico ha evidenziato la presenza di una moneta originariamente posta nella bocca. L'obolo all'esterno della sepoltura ha un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] di seconda istanza sono diventate invece obsolete (retropneumoperitoneo) o di uso più mirato (angiografia). L'esame radiologico diretto costituisce il primo atto, del tutto imprescindibile, nello studio diagnostico per immagini dell'apparato urinario ... Leggi Tutto

GERIN, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERIN, Cesare Giuseppe Armocida Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] medica, Bari… 1938. Correlazioni, Bari 1940, pp. 209-223. Nel 1938 pubblicò a Padova la monografia L'esame radiologico del vivente in medicina legale generale ed in infortunistica, che ottenne il premio Perrando. Affrontava, intanto, anche problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

proctorragia

Dizionario di Medicina (2010)

proctorragia Emissione di sangue dal retto (detta anche rettoragia); si distingue dalla melena perché ha colore rosso vivo, derivando dall’intestino e non dalle parti alte del tubo digerente. La p. è [...] essenziale anche per la diagnosi di malattia cronica infiammatoria intestinale. La diverticolite si avvale anche dell’esame radiologico (clisma opaco a doppio contrasto). Indagini strumentali più sofisticate sono: la colonscopia virtuale (metodo di ... Leggi Tutto

malassorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

malassorbimento Maria Cristina Morelli Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] che permette di identificare patologie come la celiachia, il morbo di Whipple, o la linfangectasia intestinale; l’esame radiologico dell’intestino tenue con mezzo di contrasto (RX tenue) che permette di identificare patologie dell’intestino quali la ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – LINFANGECTASIA INTESTINALE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malassorbimento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
radiològico
radiologico radiològico agg. [der. di radiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla radiologia, e specificamente alla radiologia medica: gabinetto, laboratorio r.; apparecchi r.; tecnica r.; esame r. (v. radiodiagnostica). ◆ Avv. radiologicaménte,...
mielografìa
mielografia mielografìa s. f. [comp. di mielo- e (radio)grafia]. – In medicina, esame radiologico del midollo spinale per la ricerca di varie alterazioni (compressione, ecc.): si pratica con l’introduzione di un mezzo di contrasto radiologico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali