• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [374]
Letteratura [292]
Religioni [82]
Storia [53]
Arti visive [32]
Diritto [23]
Lingua [21]
Archeologia [19]
Diritto civile [18]
Medicina [11]

Erinna

Enciclopedia on line

Erinna Poetessa greca di Tino o di Telis, isoletta presso Cnido, forse della seconda metà del 4º sec. a. C. Scrisse a 19 anni, poco prima della morte, la Conocchia (᾿Αλακάτα), poemetto in dialetto dorico con [...] forte colorito eolico, in 300 esametri, per la morte dell'amica Baucide (il titolo deriva dal lavoro quotidiano delle due fanciulle); se ne hanno frammenti nell'Antologia Palatina e in papiri. E. fu ricordata accanto a Saffo e imitata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – ESAMETRI – SAFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erinna (1)
Mostra Tutti

Màrulo, Marco

Enciclopedia on line

Màrulo, Marco Scrittore dalmata (Spalato 1450 - ivi 1524). Studiò a Padova. Le sue opere latine in prosa (il trattato De institutione bene beateque vivendi, 1506, ebbe grandissima diffusione) hanno carattere morale [...] e religioso. Della sua cultura umanistica è testimonianza la vasta parafrasi in esametri della vita di David. Un rifacimento del racconto biblico di Giuditta è Judita (post., 1525), il primo ampio componimento poetico della letteratura croata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI – SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrulo, Marco (3)
Mostra Tutti

Eccheardo di San Gallo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo vissuti nei secc. 10º e 11º. 1. Eccheardo I (m. 973), il più celebre di essi: decano del convento, fu autore d'inni ecclesiastici e d'un poema latino [...] in esametri, Waltharius manufortis, che narra la fuga di Gualtiero di Aquitania con la sposa Ildegonda dalla corte di Attila. Note sono le traduzioni e i rifacimenti del Waltharius ad opera di P. von Winterfeld, K. J. Simrock, ecc. 2. Eccheardo II: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHARIUS – OTTONE I – ATTILA – LATINO

ANDRADO modico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'847 fu nominato corepiscopo in Sens al tempo dell'arcivescovo Wanilo poi fu deposto nell'849, e si ritrasse a vita privata. Scrisse due poemi, l'uno De fonte vitae in 404 esametri, diretto ad Incmaro, [...] che l'aveva invitato a ricercare la fonte della vita, in senso morale e mistico; l'altro, Passio beatorum Iuliani et sociorum eius, di 800 versi, in lode del martire della persecuzione dioclezianea, di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – COREPISCOPO – CARLOMAGNO – CHARTRES

Fìlico

Enciclopedia on line

Poeta greco della prima metà del 3º sec. a. C., di Corcira, figlio di Filota e sacerdote di Dioniso ad Alessandria sotto Tolomeo Filadelfo; fu della cosiddetta Pleiade alessandrina, poeta tragico (scrisse [...] 42 tragedie) e lirico. Del suo Inno a Demetra in esametri coriambici catalettici (versi filicei) ci sono giunti parecchi versi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ALESSANDRIA – ESAMETRI – CORCIRA – DIONISO

KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] e anche dal Tasso, del quale si era occupato a ventun anni paragonandolo al Milton. L'opera, in venti canti, in esametri, abbraccia soltanto la passione, la morte, la risurrezione e il trionfo di Cristo. Il poema come tale è mancato. Un temperamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

TEBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDO Laura Biondi (Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] enim De primis sillabis versibus exametris tractavit, inconsulte produxit ‘mutua de grecis est excipienda mathesis’») citato con l’esametro che si legge anche nel ms. Parigi, Bibliothèque nationale, Nouvelles Acquisitions Latines 1073 (c. 44r) e in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO DI MONTECASSINO – CITTÀ DEL VATICANO – ESAMETRI LEONINI – BENE DA FIRENZE

Vörösmarty, Mihály

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Pusztanyék 1800 - Pest 1855). Formatosi in ambito romantico (studiò Shakespeare, Goethe), diresse nel 1928 la rivista Tudományos Gyűjtemény ("Collezione scientifica"), divenendo un personaggio [...] chiave nella vita letteraria del paese. Nelle sue poesie narrative (Zalán futása "La fuga di Zalano", 1825, in esametri; Eger, 1827; Rom "Rovina", 1830; Két Szomszédvár "Due castelli vicini", 1832), drammatiche (Csongor és Tünde "Cs. e T.", 1831; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – UNGHERIA

Baróti Szabó, Dávid

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Barót 1739 - Virt 1819). Gesuita, studioso di letteratura classica, iniziò la "scuola latineggiante" che rese familiare nella poesia ungherese l'uso della metrica classica. Con Kazinczy [...] e Bacsányi fondò (1783) la rivista letteraria Kassai Magyar Múzeum. Nel 1777 pubblicò una raccolta di esametri, di distici e di odi col titolo: Új mértékre vett különb verseknek három könyvei ("Tre libri di versi in metri nuovi"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRICA CLASSICA – UNGHERESE – ESAMETRI

Alessandro di Villedieu

Enciclopedia on line

Grammatico (n. Villedieu-les-Poëles, Normandia, 1150 circa - m. Avranches). Per il vescovo di Dol (Bretagna) compose una grammatica, secondo il metodo mnemotecnico di Pietro Riga, consistente nel chiudere [...] regola in un gruppo di versi. Nacque così il Doctrinale (talvolta stampato anche con il titolo De arte grammatica) in 2645 esametri (1199; ed. critica, Berlino 1893), usato in tutta l'Europa fino al secolo 16º come testo per l'insegnamento del latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MNEMOTECNICO – ALGORISMO – ESAMETRI – BIBBIA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 76
Vocabolario
eṡamètrico
esametrico eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
eṡàmetro
esametro eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali