• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [374]
Letteratura [292]
Religioni [82]
Storia [53]
Arti visive [32]
Diritto [23]
Lingua [21]
Archeologia [19]
Diritto civile [18]
Medicina [11]

PLAUZIO Licone M.

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUZIO Licone M. (M. Plautius Lyko) Filippo Magi Pittore del secolo II-I a. C., noto per avere dipinto le pareti del tempio di Giunone ad Ardea e avere avuto in ricompensa di questo suo lavoro la cittadinanza [...] romana. Dal testo dell'epigramma in esametri, da lui stesso composto e messo come firma alla sua opera, e che Plinio (Nat. Hist., XXXV, 115) riporta, e dal suo stesso nome Licone (erratamente Loco in Plinio, l. c.) sembra probabile che egli fosse un ... Leggi Tutto

FULVIO, Andrea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FULVIO, Andrea P. Pelagatti Antiquario e poeta, nato a Palestrina, visse sotto il pontificato di Leone X e di Clemente VII, fu sacerdote ed arciprete di S. Maria ad Martyres (Pantheon). A Leone X dedicò [...] nel 1513 una descrizione di Roma antica in esametri: Antiquaria Urbis, e per incoraggiamento del Pontefice scrisse, in prosa, la sua opera principale Antiquitates Urbis, uscita nel 1527, in 5 libri, nei quali egli annota anche lo stato di ... Leggi Tutto

epistola

Enciclopedia on line

In diplomatica, sinonimo di littera, nel senso di documento pubblico, imperiale, regio e pontificio, emanato in forma di lettera. Nella letteratura latina, genere di componimento poetico in versi, talvolta [...] affine alla satira, che nella forma e nel tono familiare s’avvicina alla lettera (le e. in esametri di Orazio), ma tratta anche argomenti elevati (l’e. ad Pisones di Orazio, detta anche Ars poetica). Nella letteratura italiana, denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LETTERATURA LATINA – NUOVO TESTAMENTO – ESAMETRI – TERZINE – ORAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistola (1)
Mostra Tutti

Cornelio, Tommaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cornelio, Tommaso Giuseppe Inzitari Filosofo, medico e letterato cosentino (Rovito 1614-Napoli 1684), latinista d'eccezionale valore (" latinissimo " lo definì il Vico), contribuisce alla fortuna di [...] D. nel Seicento con un'opera dalle modeste proporzioni, ma di notevole significato: la traduzione in versi esametri, di sapore prevalentemente virgiliano, del c. XIII dell'Inferno. Insieme col Caloprese, e prima di lui, fu uno dei più solerti ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DELLA VIGNA – LINGUA LATINA – CARTESIO – PRISTINA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornelio, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Audrado Modico

Enciclopedia on line

Poeta latino medievale (sec. 9º), che subì l'influsso della rinascita carolingia. Monaco di S. Martino di Tours, corepiscopo in Sens nell'847 o 848, fu deposto nell'849. È autore di scritti di argomento [...] teologico, mistico, agiografico, tra cui due poemi: De fonte vitae in 404 esametri, e Passio beatorum Iuliani et sociorum eius in 800 versi e di un'opera in prosa, Liber revelationum, giuntaci incompleta, di contenuto religioso e politico in forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREPISCOPO – AGIOGRAFICO – ESAMETRI – LATINO

Gutòlfo di Heiligenkreuz

Enciclopedia on line

Cisterciense (sec. 13º) a Heiligenkreuz, confessore e maestro nel monastero femminile di San Nicolò a Vienna (dal 1245), poi abate di Marienberg in Ungheria (1267-80 circa), ritornò al convento di Heiligenkreuz, [...] dove viveva ancora nel 1293. È autore di scritti agiografici (vita di s. Bernardo in esametri, dialogo sulle leggende di s. Agnese, ecc.), di diritto canonico (De ordine iudiciario) e grammaticali (Deflorationes ex diversis grammaticorum summis, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – CISTERCIENSE – UNGHERIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gutòlfo di Heiligenkreuz (1)
Mostra Tutti

Landívar, Rafael

Enciclopedia on line

Poeta e studioso ispano-americano (Guatemala 1731 - Bologna 1793). Gesuita dal 1750, emigrò in Italia dopo l'editto di espulsione dell'ordine (1767), e qui legò il suo nome soprattutto alla Rusticatio [...] mexicana (1781), un'ampia e suggestiva descrizione della vita e dei costumi del Messico, scritta in esametri latini, di evidente ispirazione virgiliana. Scrisse inoltre alcune poesie in castigliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – GUATEMALA – ESAMETRI – MESSICO – BOLOGNA

MARZIO, Gneo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIO, Gneo (Cn. Martius) Massimo Lenchantin De Gubernatis Da Tito Livio (XXV, 12), sono conservati due Vaticinia Marciana. Nell'uno è predetta la sconfitta di Canne, nell'altro si raccomanda l'istituzione [...] . Sebbene citati come prosa, i due vaticinî si possono restituire facilmente in esametri dattilici. Si pensò quindi a una tarda falsificazione. Ma versi esametri ricorrono già in età anteriore nei frammenti dell'Odissea di Livio Andronico (versi ... Leggi Tutto

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione Guido Martellotti Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] reale di Parigi (il Parigino lat. n. 8206) ritrovò un frammento poetico di 34 esametri, in cui credette di riconoscere un passo inedito delle Puniche di Silio Italico; e si affrettò a inserirlo nell'edizione che preparava di quel poema. Si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Arrebo, Anders Christensen

Enciclopedia on line

Arrebo, Anders Christensen Predicatore di corte (Aerøskjøbing 1587 - Vordinborg 1637), pastore protestante e poeta danese. Fu anche vescovo di Trondhejm (1618). Di lui si ricordano: Kong Davids Psalter (1623), adattamento danese [...] del Salterio, con l'aggiunta dopo ogni salmo di una quartina che lo riassume, e l'Hexaëmeron, versione libera, in esametri con rima interna e finale e in alessandrini, della Première semaine del Du Bartas, uscita postuma nel 1661: acerbo frutto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALTERIO – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrebo, Anders Christensen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 76
Vocabolario
eṡamètrico
esametrico eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
eṡàmetro
esametro eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali