• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [374]
Letteratura [292]
Religioni [82]
Storia [53]
Arti visive [32]
Diritto [23]
Lingua [21]
Archeologia [19]
Diritto civile [18]
Medicina [11]

CAFARO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFARO, Girolamo (Hieronymus Capharus) Giovanni Parenti Nacque a Salerno in data non precisabile, al principio del sec. XVI. Ecclesiastico e maestro di latino assai reputato, svolse la sua attività a [...] alla carriera universitaria. Fu a Cortona almeno fin dal 1541, anno in cui pubblicò in quella città gli Annales in esametri del Francani. Ivi professò pubblicamente per il solo anno 1542 con stipendio annuo di 100 scudi e qualche sgravio fiscale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMANI, Adamo

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMANI, Adamo Giuseppe Fatini Canonico veronese, morto più che ottuagenario nel 1587; amico di Girolamo Fracastoro, di Marcantonio Flaminio e di Francesco Berni, segretario del cardinal Navagero al [...] . Tradusse dal greco le opere di Basilio di Cesarea (Lione 1540); è noto però specialmente per avere messo in esametri latini un trattato di logica (Logices libri quinque, pubbl. la prima volta in H. Fracastorii.... A. Fumani.... carminum editio ... Leggi Tutto

Pròba Petrònia

Enciclopedia on line

Patrizia romana (sec. 4º d. C.) della famiglia degli Anici Petronî, figlia di Petronio Probo, praefectus urbi (329-31), moglie di Clodio Celsino Adelfio, praefectus urbi (351). Scrisse un poema, perduto, [...] al cristianesimo o confermatasi nella fede cristiana, scrisse una narrazione del Vecchio e del Nuovo Testamento in 694 esametri, composta di frammenti virgiliani. n Non è da confondersi con Anicia Faltonia Proba, che (fine sec. 4º) raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PRAEFECTUS URBI – CRISTIANESIMO – COSTANZO II – MAGNENZIO

gnome

Enciclopedia on line

Sentenza (gr. γνώμη), espressione brevemente concettosa di una norma morale, caratteristica della letteratura greca in genere e propria, in particolare, della cosiddetta poesia gnomica, genere di poesia [...] o in un distico elegiaco: i primi esempi sono in Esiodo. A Focilide fu attribuito un poemetto gnomico di 230 esametri, falsificazione forse ellenistica. Opera tarda sono anche i «detti aurei» (χρυσᾶ ἔπη), attribuiti a Pitagora. Elementi di poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – ETÀ ALESSANDRINA – SENARI GIAMBICI – PUBLILIO SIRO – PARMENIDE

Resende, Lúcio André de

Enciclopedia on line

Umanista portoghese (Évora 1498 - ivi 1573), dell'ordine domenicano. Studiò a Lisbona, Alcalá de Henares, Salamanca e Parigi e insegnò in varie città, guadagnandosi la stima dei contemporanei, tra i quali [...] interesse nonostante la mancanza di una posizione critica rispetto alle fonti utilizzate, Erasmi encomium (1531), poema in esametri nel quale sono difese le teorie erasmiane e la libera interpretazione della Bibbia; queste stesse idee sono sostenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – ALCALÁ DE HENARES – PORTOGHESE – SALAMANCA – LISBONA

SULPICIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIA Massimo Lenchantin De Gubernatis . D'una Sulpicia, moglie di Caleno, che fiorì ai tempi di Domiziano, sono note le lodi di Marziale in due epigrammi (X, 35; 38). Di lei ci è giunto un frammento [...] della sua smoderata passione per il marito. Inoltre vanno sotto il suo nome, con il titolo di Satira di Sulpicia, settanta esametri in cui è lamentata la sorte dei filosofi espulsi da Roma per decreto di Domiziano e si allude alla morte violenta del ... Leggi Tutto

Gilóne di Cluny

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. Toucy, Yonne - m. 1142 circa). Monaco a Longpont e quindi a Cluny (1119 circa), si recò a Roma nel 1120, e nel 1121 fu eletto cardinale vescovo di Tuscolo. Nel 1127 sarebbe stato inviato [...] . Da identificarsi, pare, con quel chierico di Parigi che nel De via Hierosolymitana poeticamente narrò, in 6 libri in esametri rimati, la storia della prima crociata. Scrisse una Vita Hugonis (s. Ugo di Cluny), iniziata durante il suo soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – AQUITANIA – PALESTINA – ESAMETRI – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilóne di Cluny (1)
Mostra Tutti

ISILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISILLO ("Ισυλλος, Isyllus) Camillo Cessi Poeta greco. Figlio di Socrate, di Epidauro, era ancor giovane nel 338 a. C.; circa al 280 a. C. va riportato il quinto dei cinque carmi che di lui abbiamo. Benché [...] ha la forma di un peana, col mito di Asclepio e di Coronide, già cantato da Esiodo e Pindaro. Il quinto (2 esametri dattilici) è ringraziamento ad Asclepio per la liberazione della città. Bibl.: P. Kabbadias, in 'Αρχ. ἐϕημ., I (1883), p. 65 segg.: id ... Leggi Tutto

MASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Francesco Gerardo Bianco – Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] Pietro e di s. Paolo nel carcere Mamertino e in ottava rima la liberazione di s. Pietro a Gerusalemme, mentre in esametri latini celebra il Museo Egizio e la nuova collocazione della Pinacoteca Vaticana voluta da Gregorio XVI. Seguì poi un volume di ... Leggi Tutto

Marsuppini, Carlo

Enciclopedia on line

Marsuppini, Carlo Umanista (Genova 1398 - Firenze 1453). Precettore nella famiglia de' Medici, nel 1431 fu chiamato a insegnare nello Studio; nel 1444 successe a L. Bruni nella direzione della Cancelleria. Restano di lui [...] fratelli Cosimo e Lorenzo de' Medici per la morte della madre, lettere, epigrammi, elegie. Tradusse la Batracomiomachia (1429); nel 1452, richiesto da Niccolò V, gli inviò due saggi di traduzione dall'Iliade, con elegante accompagnatoria in esametri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – EPIGRAMMI – UMANISTA – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsuppini, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 76
Vocabolario
eṡamètrico
esametrico eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
eṡàmetro
esametro eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali