DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] trentina di componimenti in versi latini tra i quali un'Apologia dello scioglimento della Compagnia di Gesù e la traduzione in esametri di due brani della DivinaCommedia: AdCan. 19. Inf. (vv. 67-120, confessione di Niccolò III e risposta di Dante) e ...
Leggi Tutto
AGENO, Francesco Maria
Giuseppe Oreste
Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] il poema De solis ac lunae defectibus, che nelle edizioni successive a quella londinese del 1760 contiene in appendice 62 esametri latini in lode dell'A.) lo indussero a dimettersi (le sue dimissioni furono accolte nel marzo 1766). Riconfermato nell ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] solo nel 1396, il poema Africa (1338-41; poi corretto e ricorretto dal 1343 e rimasto incompiuto), negli esametri del quale, travasandovi la sua personale inquietudine e una sensibilità tutta cristiana, aveva tentato di risuscitare le forme del ...
Leggi Tutto
Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso.
I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] ancora cristiana; il secondo, composto tra il 360 e il 370, esponeva i fatti dell'Antico Testamento e la vita di Cristo in 694 esametri, e fu presto famoso. Ma la poesia centonariai che ebbe nel sec. IV e nel V la sua maggior diffusione, non poté a ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1411 dalla nota famiglia patrizia (v. sopra). Discepolo di Vittorino da Feltre a Mantova, si recò poi a Roma presso lo zio cardinale Antonio Correr, che lo indusse a vestire l'abito [...] nella sua abbazia di S. Zeno a Verona.
Fra le scritture, tutte latine, del C. meritano ricordo: il poemetto in esametri Quomodo educari debeant pueri pubblicato da Carlo de' Rosmini. Idea dell'ottimo precettore nella vita di Vitt. da Feltre, Bassano ...
Leggi Tutto
WILDGANS, Anton
Emma Mezzomonti
Poeta austriaco, nato il 17 aprile 1881 a Vienna, morto a Mödling presso Vienna il 3 maggio 1932. Nel 1911 abbandonò la carriera di magistrato per consacrarsi interamente [...] aus dem Italienischen, 1925) e le raccolte Wiener Gedichte (1926), Das Buch der Gedichte (1929). Il poema in esametri Kirbisch (1927), d'intonazione satirico-polemica, è una vivace accusa contro taluni ambienti dell'epoca della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] fece il suo ingresso solenne a Milano il 15 marzo 1450. Nel medesimo codice Chigiano (cc. 32rv) sono contenuti trentasei esametri del C., che sembrano dei medesimo periodo, di esaltazione dello Sforza.
Dal 1449 il C. era intanto passato ad insegnare ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] ebbe modo di dimostrare la padronanza delle lingue classiche componendo e pubblicando a Venezia il Carmen pythium in esametri latini, dedicato allo zio Giovanni, allora podestà di Brescia.
Poiché i Soranzo appartenevano alla fazione filocuriale del ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] a Roma, gli intagli della Lipsanoteca di Brescia, le miniature degli Ottateuci bizantini, del Pentateuco Ashburnham. Inoltre sei esametri di Prudenzio descrivono sei raffigurazioni ispirate all'Esodo: 1) il roveto ardente e il serpente di bronzo; 2 ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] 1611 fu ammesso nell’Accademia degli Umoristi. Nel 1613 venne prescelto dal pontefice per dettare le tre epigrafi latine, in esametri, che furono incise sul basamento della colonna classica drizzata nella piazza di S. Maria Maggiore. Tra il 1614 e il ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....