Urania (Uranìe)
Clara Kraus
Una delle nove Muse, considerata simbolo dell'astronomia per il nome che la ricollegava al cielo (οὐρανός) e quindi protettrice delle arti a essa connesse.
Posta come settima [...] aut teste quam te? cuius edidici etiam versus... quos in secundo de consulatu Urania Musa pronuntiat ". Nella lunga serie di esametri riportati di seguito s'immagina che U. dimostri come il moto delle stelle e il loro splendore siano stati segni ...
Leggi Tutto
NICANDRO di Colofone
Alessandro Olivieri
Poeta greco, nato a Colofone (Ionia), non lontano da Efeso e del quale possediamo due poemetti: Theriaka e Alexipharmaka. Per il fatto che, nella vita premessa [...] ne avveda, gli effetti che il loro veleno produce sul corpo umano e i contravveleni relativi. Negli Alexipharmaka (di 630 esametri), dedicati a Protagora di Cizico, il poeta descrive le bevande e pozioni velenose e ne enumera gli antidoti. Si ammette ...
Leggi Tutto
Nacque a Rimini intorno al 1440. Dopo aver seguito nel 1457, con altri riminesi, Pietro Perleoni, insegnante di grammatica, a Venezia, si recò a studiar leggi a Padova. Divenne famigliare di Bernardo Bembo, [...] , un poemetto didascalico di contenuto alchimistico, la Crisopeia, editi lui vivente, altri componimenti pubblicati postumi, come alcuni esametri per la famosa giostra medicea, e, in volgare, rime petrarchesche di non disprezzabile valore.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] ., XIII, non dopo l'estate 1449; v. Massèra, I poeti..., pp. 43-45), un'elegia (Var., VII) e un'epistola in esametri (Var., XVI), preannunzio o inizio di un più vasto poema celebrativo. Lo stesso annunzio e in alcuni versi che concludono la Meleagris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] per la città (e presso chi canta carmi simpotici se non presso le regge dei tiranni di Sicilia?). Poeta anche in esametri, quasi tutti attribuiti ai Silloi, un genere satirico che comincia con lui, nei quali attacca in particolare Omero ed Esiodo per ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] e per la pace in Italia, e su un lucido quadro della situazione politica ormai stabilizzatasi. Dopo tanta poesia civile esametrica, infine, Sardi volle sperimentare il distico elegiaco: con i 68 versi del carme Ad Musas («Quis putat, o Musae, pugnam ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Bernardo
Valerio Sanzotta
da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] il 13 ott. 1383: in aggiunta all’epitafio metrico composto in precedenza, aderendo probabilmente a un desiderio del M., gli invia due esametri da far incidere sulla tomba del padre (L’epistolario, II, pp. 130). In suffragio dell’anima del padre sono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] reazione dei nobili napoletani e della sua stessa famiglia, per aver pubblicato, sia pure anonima, un'epistola in esametri "alla maniera di Giovenale" (Vezzosi), indirizzata al padre; in cui stigmatizzava il malcostume del bel mondo napoletano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle regioni della Ionia che hanno conosciuto il fiorire della poesia epica [...] elegie, Senofane compone i Silli, una raccolta di componimenti a carattere satirico in cui gli esametri sono intercalati ai giambi, e un poema in esametri intitolato Peri physeos (Sulla natura). Dai frammenti provenienti da queste opere conosciamo le ...
Leggi Tutto
cascare
Fernando Salsano
. Col significato generico di " cadere ", è attestato in If XXI 86 Allor li fu l'orgoglio sì caduto, / ch'e' si lasciò cascar l'uncino a' piedi: qui l'alternanza con ‛ cadere [...] Met. VII 522 ss.: va notato che l'enumerazione degli animali - prima i domestici e poi i selvatici - in Ovidio si sviluppa per quattordici esametri, vv. 535-548), e XXXIII 71 e come tu mi vedi, vid'io cascar li tre ad uno ad uno. In If XII 36 questa ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....