CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] alcuni episodi, come esempi di fortezza d'animo e di coraggio. Le sue vittorie sul lago dì Garda furono cantate in esametri da Lodovico Merchenti, in un poema latino (Benachus:cfr. Argelati) che fu più tardi volgarizzato da Mario Filelfo, e furono ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] volgare. Si tratta di nove brevi carmi (sette epitafi, un’invettiva e una lamentatio) e di un poemetto in 397 esametri, l’Hospitium Musarum, dedicato al piccolo Pietro Ruiz e composto a ridosso del 1583, come suggeriscono indizi interni al testo ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] inventionis ad imitationem regalis psalmistae pro singulis hebdomadae diebus uscì a Parma, per F. Ugoleto, nel 1505. Il poemetto in esametri Silva in deditione Parme s. Iulio II pont. max. (forse Roma, J. Beplin, 1512) è pubblicato in W. Roscoe, Vita ...
Leggi Tutto
MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] in contatto con i membri dell’Accademia Romana (come confermano l’elegia IX, 7 dello Hecatelegium e l’epistola esametrica a Filippo Buonaccorsi [Callimaco Esperiente], in ed. Desjardin, p. 470). Egli, tuttavia, non entrò mai nell’Accademia. Nel 1485 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] et Nicolai Archii comitis Carminum editio II, II, Padova 1739, pp. 1-124 (Logices libri quinque carmine conscripti, 788 esametri latini), 125-150 (Carmina quibus in hac editione insignis accessio facta est, 38 componimenti poetici latini e greci ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] generi narrativi più diffusi nella prassi compositiva (il tipo epistolare, l'elegia ovidiana, il trattatello storico in prosa, in esametri e in altri metri). Per questo la Tragedia quedam de casu Cesene, la quale per i suoi stessi contenuti oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] elegie, poemetti in latino e in greco, professore nello Studio fiorentino, estensore di corsi universitari, di prolusioni in esametri e di laboriose dissertazioni di filologia, Poliziano è anche un rinnovatore della poesia volgare. La leggerezza, la ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] adesione intima riflettano le sue più belle traduzioni: quella del poemetto goethiano Arminio e Dorotea, in efficaci e scorrevoli esametri, uscita il 1892,e quella dei Don Giovanni di Byron, finalmente compiuta e pubblicata il 1897.Ma anche il ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] G. Vecchi in I più antichi monumenti italiani di musica mensurale, Bologna 1960, tavv. V-VII, pp. 16-21; Id., Carmi esametrici e ritmi musicali per Bonifacio VIII, in Convivium, XXVIII (1960), 5, pp. 513-523, ha dato poi la trascrizione moderna sia ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] Trento, Biblioteca comunale; Verona, Biblioteca civica.
C. Maes, Invito a Lesbia Cidonia di L. Mascheroni volto in esametri latini [...] e memorie della contessa Donna Paolina Grismondi (Lesbia Cidonia) compilate dal traduttore con versi e documenti ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....