GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e l'eolico di cui serba numerose vestigia - e di tempi diversi. La lingua dell'epos fornì la veste a tutta la poesia esametrica, da Esiodo fino ai tempi più tardi, ed esercitò un influsso sulla poesia greca in generale. Neanche la lirica lesbica, che ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] .
E quel che si dice della pseudonimia dei poemi omerici vale del pari per la lunga serie di poemi genealogici in esametri attribuiti ad Esiodo. Anzi qui produzione sotto il nome antico e interpolazione nei poemi già composti poterono avvenire sino a ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] romanza sarebbe peraltro superata, se si potesse con certezza fissare al sec. XII, come propose G. Paris, l'elaborazione in esametri leonini di Kalīlah e Dimnah, compiuta da un certo Baldo sotto il titolo di Novus Aesopus, e cui starebbe a base una ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] avvenuta nell'estate dell'anno 1293.
Nel proemio della cronaca B. avverte di avere scritto in precedenza un poema in esametri latini del quale la Historia rappresenterebbe la versione in prosa. Alla composizione di questa B. dichiara di essere stato ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] ; Belting, 1962, p. 171), con iscritto all'interno, in monumentali lettere capitali all'antica, un componimento di sette esametri redatto da Paolo Diacono, di cui sono state recuperate alcune parti (Un accesso, 1988). La qualità dei ritrovamenti ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] lettere latine (le Familiares, le Seniles, le Sine nomine, l’incompiuta Epistola posteritati, le Epystolae in esametri) fonda un nuovo genere letterario superando le consuetudini mediolatine e riallacciandosi direttamente alla tradizione classica, in ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] S. Giovanni delle Monache, ricostruito dalla badessa Lusiza nel 1164, costituisce, con il suo architrave ospitante l'epitaffio in esametri della badessa (Bloch, 1986), uno dei punti di richiamo lungo l'arteria che dal castrum lapidum va a innestarsi ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] . Per il suo Montecassino A. ha poi, oltre una lunga entusiastica poesia di celebrazione, anche una serie di esametri illustrativi di quadri musivi che ornavano la basilica di Desiderio. Pochi sono i carmi di carattere spiccatamente politico (a ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] ad Annibale Bentivoglio (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Mss., B.1176), arricchito dalla versione dell’opera in esametri latini di Tommaso Seneca da Camerino e da alcune epistole metriche dell’umanista modenese Gaspare Tribraco de ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] suo nipote il C. compiange dolorosamente la morte, avvenuta nella notte fra il 23 e il 24 nov. 1430, in un epicedio esametrico pubblicato dal Sabbadini (Storia, p. 439), menzionandone la madre Margherita ma senza fare il nome del padre. Se si tratta ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....