Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] lapidario attribuito ad Aristotele (che ha origine in Persia nel IX secolo) e il lapidario di Marbodo, vescovo di Rennes, in esametri. Marbodo afferma che, se è vero che le erbe sono dotate di poteri terapeutici, a maggior ragione lo sono le pietre ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] IV, è oggi conosciuto come palazzo Pio per essere venuto più tardi in possesso di Alberto Pio da Carpi.
Due opere in esametri latini sono state dedicate all'I. da Angelo Callimaco: il poema in due libri De laudibus Messanae, conosciuto anche con il ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] la sua permanenza a Costantinopoli e diretto all'imperatore Alessio Comneno. Il testo, preceduto da otto esametri presumibilmente posteriori - che accennano, infatti, al problema discusso nel concilio del 1116 -, difende la duplice processione ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] libro delle elegie di Guido Postumo, che è chiuso da un componimento in faleci, è interrotto dallo Epicedium in matrem in esametri nel quale (primo verso del f. 39v) è nominato il B. insieme col Bembo e col Sadoleto come "dignati magno alloquio ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] Sul nuovo monumento funebre venne inciso un epitaffio di sedici versi, composto da sei distici in rima ed una chiusa di quattro esametri leonini e recante la data della morte: "Anno Domini MCCXXVI, ind. XIIII, VI Id. Mad.". Per ordine del vescovo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] (ci sono pervenuti frammenti della sua traduzione del Timeo) e il De rerum natura, il grande poema epicureo in esametri di Lucrezio. Entrambi dimostrano che già in questo periodo i romani nutrono un vivo interesse per il passato filosofico greco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Divinazione
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] a consultare i libri conservati nel tempio di Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio, una raccolta di oracoli scritti in esametri greci su un supporto di lino. Le modalità di consultazione si possono solamente immaginare perché nessun testo antico le ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] tra il 1356 e il 1365: ineludibile è l'assonanza tra l'iscrizione con cui B. firma l'opera e gli esametri che Petrarca appose al proprio manoscritto con le opere di Virgilio, miniato sul frontespizio da Simone.L'attività trevigiana comprende inoltre ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] e stilistico il commento del Lombardi (1821-22); G.P. Marinelli di Camerano (1793-1875), che tutta la Commedia tradusse in eleganti esametri latini; e F. Puccinotti (1794-1872), e altri ancora.
Lo stesso culto di D. si continua comunque per tutto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] modello del divenire che ne aggiri le difficoltà (non a caso, competitivamente, egli adotta come già Parmenide il solenne esametro della tradizione epica, e inoltre, come fa Parmenide nel suo proemio, si presenta come il portatore di una rivelazione ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....