SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] ), aveva già preso avvio la nuova, intensa sua operosità artistica: ed ecco che la poesia, cresciuta a dismisura sino ai grandi esametri di Rapide e lente amnesie (1994) e Le costellazioni (1997), si trovò a convivere per la prima volta con il ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] della Napoli aragonese: il De proelio apud Troiam Apuliae urbem confecto a divo Ferdinando rege Siciliae, un poema epico di 789 esametri che narra l’importante vittoria degli aragonesi a Troia nel 1462, durante la guerra dei baroni; e il De vita ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] Graeca et plurium philosophorum apophtegmata: Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc., 1139, cc. 132-163); due componimenti latini in esametri nelle Poesie di diversi autori latine e volgari, fatte nella morte di Michel'Agnolo Buonarroti. Raccolte per ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] 1503 della Patria Historia, e anche i versi in onore del Corio che si leggono alla fine dell'opera. Quattro esametri latini sempre in lode del Corio si trovano alla fine dell'altra opera dello storico milanese intitolata Utile dialogo amoroso (edita ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] ".
Più vicina alla stagione e alla sensibilità culturale parigina la Civitas veri sive morum, una meditazione poetica in esametri latini che svolge un itinerario morale sulla scorta dell'Etica Nicomachea. Suddivisa in trenta giorni e illustrata da ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] I. sarebbe stato l'autore, citato senza ulteriori riferimenti da Avogadro, si tratterà probabilmente di un carme in cinquanta esametri di cattiva qualità che si legge integralmente nella forma più estesa della Cronica, ma di cui si trovano soltanto ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] ; parecchi furono i concorrenti che svolsero il tema in rima sulla "Vera amicizia": lo stesso Alberti lesse alcuni versi esametri, il primo tentativo del genere nella nostra lingua. Nobilissimo l'intento che aveva spinto l'Alberti a farsi promotore ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] del 1480 su Quintiliano e Stazio, che fu la prima, all'ultima sulla Dialettica d'Aristotele, del 1493. Le altre quattro, in esametri, erano dedicate a una più ampia cerchia di pubblico, ai culti cittadini dell'aonia Firenze, e le chiamò Sylvae, cioè ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] i nomi delle feste si davano con la prima sillaba. I più diffusi in occidente furono quelli del cosiddetto Cisoianus, due esametri ogni mese.
Per le feste mobili è da tenere presente che nella maggior parte sono in correlazione con la Pasqua e che ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] sono i Miletii Versus (ed. K. A. Matas, in Biblioteca storica della Dalmazia, lib. I, Ragusa 1882), 91 esametri, non anteriori al sec. XIV, dove pochi elementi di verità sono cronologicamente spostati e soffocati da sovrastrutture leggendarie. Del ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....