Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] territori ex bizantini d’Italia. Pipino sconfigge Astolfo e dona il territorio dell’Esarcato e del Ducato industriale e finanziario in forte espansione. La prima spedizione in Africa, inviata nel 1885 a occupare la zona costiera tra Massaua ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] esautorato e privato dell’Africa.
Antonio, in Oriente, entrato un intimo rapporto con la regina d’Egitto Cleopatra, attendeva cercò di salvare il ducato romano, orientandosi infine, quando l’Esarcato cadde nelle mani di Astolfo (751), verso i Franchi. ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] con Giustiniano (527-565) tolsero ai barbari Africa, Italia e Spagna mediterranee (fig. 1 Roma. Frattanto, perduto l’esarcato di Ravenna, assegnato dai Franchi segnò la fine dell’arte b.; la pittura d’icone proseguì la sua tradizione come genere a sé ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] soprattutto il SS. Salvatore di Messina; in Terra d'Otranto, S. Maria di Cerrate e S. Nicola . Burgarella, L'Italia bizantina. Dall'esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, of Sicily with Calabria and North Africa Including Sardinia, 2 voll., London ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] il Levante (Siria e Libano), il Mar Nero, Alessandria d'Egitto, l'Africa, il sud della Francia, le Fiandre, decidendone i calendari; leggi iconoclastiche di Leone Isaurico e poi il crollo dell'esarcato di Ravenna (751), che portò all'abbandono a sé ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] la produzione del bronzo) in Italia, Africa e Bretagna, non è chiaro a du Bas-Empire et du Haut Moyen Age d'après le Psautier d'Utrecht, CahA 15, 1965, pp. 207- 1927; G. Galassi, L'architettura protoromana nell'esarcato, FR 3, 1928, suppl., pp. 91- ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] conservati in aree assai diverse, dall'Africa settentrionale (m. circolari o a forma dei vescovi della capitale dell'Esarcato, almeno fino all'epoca di sepolcro dei re svedesi, e soprattutto come il c.d. m. di Boemondo (m. nel 1111), annesso ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] antico, che si estendeva in Europa, Asia e Africa settentrionale, tra i fiumi Vardar e Indo. Dopo il del Nesto e annesso a sua volta nel 45 d.C. all'Impero romano come provincia di Tracia. Nel Ekzarchata [Storia dell'esarcato di Salonicco], St. ...
Leggi Tutto
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...
esarca
eṡarca s. m. [dal lat. tardo exarchus, gr. ἔξαρχος «comandante, capo»] (pl. -chi). – 1. Titolo dei dignitarî che, dalla fine del 6° alla metà dell’8° sec., governarono le province d’Italia e d’Africa per conto degli imperatori bizantini...