Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] con Giustiniano (527-565) tolsero ai barbari Africa, Italia e Spagna mediterranee (fig. 1 Roma. Frattanto, perduto l’esarcato di Ravenna, assegnato dai Franchi segnò la fine dell’arte b.; la pittura d’icone proseguì la sua tradizione come genere a sé ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la ribellione sollecita, con o senza invito di Siciliani ribelli, gli Arabi e Berberi, fattisi da oltre un secolo padroni dell'esarcatod'Africa. Da un pezzo, essi erano comparsi minacciosi nei mari Ionio e Tirreno: prima quelli di Spagna, poi quelli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] esautorato e privato dell’Africa.
Antonio, in Oriente, entrato un intimo rapporto con la regina d’Egitto Cleopatra, attendeva cercò di salvare il ducato romano, orientandosi infine, quando l’Esarcato cadde nelle mani di Astolfo (751), verso i Franchi. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e la resistenza, l'episcopato dell'Africa riconquistata protestò per bocca di Facondo d'Ermiana e in Italia lo scisma come successori di S. Pietro nel governo della Chiesa, anziché all'esarca o al duca di Roma, le terre occupate ai confini del ducato ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] prima in Italia e poi in Africa; in Grecia la secolare disunione dei di quello ateniese; insieme cioè con uno statere d'oro di gr. 8,61 è coniata una per via diplomatica, le rivendicazioni dell'esarca al quale ottenne che fossero restituite, fra ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "in casa": i rapporti coll'esarcato, "la difesa libertà" contro la amor patriae" e il "venetae ecclesiae amplificandae ardor" d'un uomo solo. C'è di che rimanere sbalorditi a pensare ad essere informati "dell'Africa e dell'America", ma che badino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] sconfitto i Goti e creato l’esarcato, ma subendo la successiva invasione cui il papato avrebbe contrapposto Carlo I d’Angiò, destinato a perdere la Sicilia e Arabia, all’Asia, al Medio Oriente, all’Africa, all’Europa iberica. Erano stati i Carolingi a ...
Leggi Tutto
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...
esarca
eṡarca s. m. [dal lat. tardo exarchus, gr. ἔξαρχος «comandante, capo»] (pl. -chi). – 1. Titolo dei dignitarî che, dalla fine del 6° alla metà dell’8° sec., governarono le province d’Italia e d’Africa per conto degli imperatori bizantini...