• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Religioni [68]
Biografie [30]
Storia delle religioni [24]
Filosofia [20]
Storia [18]
Temi generali [15]
Dottrine teorie concetti [15]
Arti visive [13]
Letteratura [11]
Archeologia [9]

METODIO d'Olimpo, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

METODIO d'Olimpo, santo Mario Niccoli Vescovo di Olimpo in Licia. L'unica notizia certa che abbiamo sulla sua vita è quella del suo martirio avvenuto con tutta probabilità durante la persecuzione di [...] 212-219; A. Biamonti, L'etica di Metodio d'Olimpo, in Rivista trimestrale di studi filosofici e religiosi, III (1922), pp. 272-298; id., L'escatologia di M. d'O., ibid., IV (1923), pp. 182-202; id., M. d'O., Lanciano 1924 (trad. di passi scelti da M ... Leggi Tutto

Olschki, Leonardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Olschki, Leonardo Franco Lanza Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961); insegnò letteratura e filologia romanza a Friburgo e per molti anni ad Heidelberg, quindi a Roma, da dove si allontanò [...] D. e il mondo islamico (D. e l'oriente, Mobammedan Eschatology, ecc.) in cui, dopo aver notato le attinenze dell'escatologia musulmana con l'oltretomba dantesco, ritiene del tutto improbabili dei contatti diretti, al di fuori cioè della mediazione ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – STATI UNITI – CALIFORNIA – HEIDELBERG – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olschki, Leonardo (3)
Mostra Tutti

eone

Dizionario di filosofia (2009)

eone Dal lat. tardo aeon -onis, gr. αἰών -ῶνος, propr. «età, periodo», dalla stessa radice da cui il lat. aevum. Presso gli antichi Greci, indicava il tempo, in senso assoluto, in contrapposizione a [...] luce e delle tenebre; e questo rimase il significato dominante, che dall’apocalittica giudaica trapassò poi anche nell’escatologia neotestamentaria, dove il «secolo (e.) presente» (ὁ αἰὼν οὗτος) aspetta di essere travolto dal «secolo futuro» (ὁ αἰὼν ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eone (1)
Mostra Tutti

SPES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPES ¿ W. Koehler Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] l'iscrizione Spes felicitatis orbis l'attesa di un beatissimum saeculum. Questa "escatologia terrena" era stata preceduta cento anni prima da una escatologia "celeste". Sulle numerose monete consacrate alla consorte Faustina, che iniziano nel 141 ... Leggi Tutto

Mullā Sadra Shīrāzī, Ṣadr al-Dīn Muḥammad ben Ibrāhīm

Dizionario di filosofia (2009)

Mulla Sadra Shirazi, Sadr al-Din Muhammad ben Ibrahim Mullā Sadra Shīrāzī, Ṣadr al-Dīn Muḥammad ben Ibrāhīm Filosofo musulmano persiano (Shīrāz, od. Iran, 1571 - al-Baṣra, od. Iraq, 1640). Sciita, dopo [...] ’ontologia; Mafātiḥ al-ghayb («Le chiavi dell’invisibile») commento coranico in cui sono toccati temi di metafisica, cosmologia ed escatologia, e Asrār al-ayāt «I segreti dei versetti» in cui sono commentati alcuni versetti coranici. Tre si può dire ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA – METAFISICA – INTELLETTO – COSMOLOGIA – ONTOLOGIA

HÖNIR

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖNIR Bruno Vignola . Divinità della mitologia germanica, la cui origine e il cui significato sono tuttavia oscuri. H. si presenta in momenti importanti e decisivi del mito settentrionale, come compagno [...] con il mito della creazione e della fine del mondo, cioè con idee importate, nelle linee generali, dalla cosmogonia ed escatologia bibliche, rende probabile l'ipotesi ch'esso pure sia di origine straniera e libera creazione degli Scaldi (E. H. Meyer ... Leggi Tutto

Èfrem Siro, santo

Enciclopedia on line

Èfrem Siro, santo Dottore della Chiesa (Nisibi, Siria orient., 306 o 307 - Edessa 372). Teologo, autore di numerosi scritti in forma metrica in lingua siriaca. Particolarmente importanti sono le sue concezioni cristologiche [...] di Maria; quanto alle due nature in Cristo, egli ne afferma la "misura", accennando, sebbene oscuramente, anche al ditelismo. Nell'escatologia E. non si distacca dall'ambiente siriaco, asserendo che l'anima del giusto dopo la morte non entra subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CHIESA SIRIACA – ESCATOLOGIA – CRISTOLOGIA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èfrem Siro, santo (1)
Mostra Tutti

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] a commemorazione della morte di Mānī, e la confessione dei peccati. La distinzione tra eletti e uditori risponde anche all'escatologia individuale: l'anima dei primi, dopo la morte, è destinata a ricongiungersi al mondo della Luce; quella dei secondi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio Mario Niccoli Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] il titolo dei quali (De censu animae, De paradiso, De fato, De spe fidelium), insieme con quanto altrimenti sappiamo dell'escatologia di T., vale a mostrarci quale fosse l'intima convinzione di T., l'essenza vera e più profonda della sua religiosità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio (3)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio ALIOTTA Raffaele CORSO . Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] ad esso più tardi si ricollega pur non potendo rinunciare al postulato fondamentale della sua psicologia ed escatologia, per altro verso, ammettendo, in una dottrina oscura e quindi d'interpretazione infinitamente dibattuta, la parziale immortalità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
escatologìa
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...
escatològico
escatologico escatològico agg. [der. di escatologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda i destini finali dell’uomo e dell’universo: dottrina e.; problemi escatologici. Iron. o scherz., problemi, programmi e., che riguardano o prospettano soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali