Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] , N. Visconti di Modrone, Volume d’urto e nucleo in miniatura dei batteri, I. Volume d’urto nelle fasi S e R di Escherichiacoli, «Rivista di radiologia», 1947, 3-4, pp. 43-53.
A. Buzzati-Traverso, L.L. Cavalli, Teoria dell’urto ed unità biologiche ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] degli organismi più evoluti, in quanto praticamente ogni vivente è in grado di rispondere a stimoli chimici. Il batterio Escherichiacoli orienta il proprio movimento in base alla composizione del mezzo in cui si trova: si muove in direzione di una ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] forma acuta o cronica. I germi patogeni responsabili delle infezioni urinarie hanno origine intestinale. In particolare, Escherichiacoli, da solo, determina oltre il 50% delle cistiti; seguono Proteus mirabilis, Enterococcus, Klebsiella pneumoniae e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] Joshua Lederberg (1925-2008), e al suo professore Tatum, che una miscela di differenti genotipi del batterio Escherichiacoli può produrre ricombinanti genetici. Si tratta della coniugazione: in pratica avevano scoperto nei Procarioti l’analogo della ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] nel DNA. I primi a scoprire queste regolarità sono stati i giapponesi nel 1987 studiando un batterio, l’Escherichiacoli: si tratta di sequenze ripetute di genomi di virus che quando infettano il batterio finiscono nel suo DNA. Queste ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] cui possono originarsi dei fenoli.
La verifica sperimentale dell'ipotesi dell'acetato' è stata realizzata in batteri (Escherichiacoli), lieviti, funghi, vegetali superiori e Mammiferi ed è del tutto generale. Per esempio, la somministrazione di ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] ), gli streptococchi di gruppo β, Haemophilus influentiae di tipo b, lo pneumococco (Diplococcus pneumoniae), Escherichiacoli. Quest'ultimo e Streptococcus agalactiae sono responsabili, nella maggior parte dei casi, delle meningiti neonatali ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] , l'ormone adrenocorticotropo sembra essere presente in alcuni Protozoi ciliati (Tetrahymena) e persino in ceppi di Escherichiacoli. Nei Vertebrati, le strutture chimiche degli ormoni sono piuttosto costanti, e in genere ormoni estratti da una ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] il bacillo di Koch (pleurite specifica), lo pneumococco, i bacilli del tifo e del paratifo, lo stafilococco, l'Escherichiacoli. Dal punto di vista clinico e anatomopatologico, può presentarsi sotto tre forme principali: secca o fibrinosa, sierosa o ...
Leggi Tutto
Codice genetico
Franca Ascoli Marchetti
La traduzione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (v. acidi nucleici) avviene attraverso un codice genetico universale, un codice cioè valido per tutti [...] ; i primi risultati vennero ottenuti da Nirenberg e H. Matthaei nel 1961. Essi utilizzarono un estratto da cellule di Escherichiacoli (cell free extract) che conteneva tutti gli ingredienti necessari per la sintesi proteica: il DNA, i tRNA (RNA di ...
Leggi Tutto
escherichia
escherìchia 〈eššerìkia〉 s. f. [lat. scient. Escherichia, dal nome del batteriologo ted. Th. Escherich (1857-1911)]. – Genere di batterî che comprende forme a bastoncino corto, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino degli...
coliforme
colifórme agg. [comp. di coli(bacillo) e -forme]. – In biologia, riferito a numerosi batterî gram-negativi con caratteristiche biologiche, morfologiche e biochimiche simili a quelle di Escherichia coli (v. escherichia e colibacillo).