• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biologia [125]
Medicina [65]
Chimica [42]
Genetica [31]
Biochimica [32]
Biologia molecolare [24]
Microbiologia [19]
Patologia [20]
Biografie [14]
Zoologia [14]

Ipotalamo

Universo del Corpo (2000)

Ipotalamo Patrizia Vernole L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] la somatostatina, sono prodotti anche da alcuni Protozoi ciliati (Tetrahymena) e persino da alcuni ceppi di Escherichia coli; sembra possibile, pertanto, ipotizzarne delle funzioni molto precoci nella storia evolutiva, già in organismi monocellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE LUTEINIZZANTE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipotalamo (3)
Mostra Tutti

LURIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURIA, Salvatore (Salvador Edward) Federico Di Trocchio Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] .M. Kozloff e S.S. Cohen) fu reso possibile dall'uso degli stessi sette ceppi di batteriofagi che infettano il bacillo Escherichia Coli B; questo consentiva, anche a distanza, il confronto e l'analisi dei dati emersi dagli esperimenti. I successi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURIA, Salvatore (3)
Mostra Tutti

RITA, Geo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITA, Geo Andrea Grignolio RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati. Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] . Levi Della Vida); Studio morfologico della modificazione del cosiddetto nucleo in cellule batteriche infettate con virus (batteriofagi), I, Escherichia coli e virus della serie T, ibid. (1950), pp. 954-957 (con L.G. Silvestri); Demonstration, par l ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA IMMUNITARIO – ESCHERICHIA COLI – SALVATORE LURIA

QUAGLIARIELLO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIARIELLO, Ernesto Alessandro Volpone QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi. Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] e altri mammiferi (investigando mitocondri di cuore, fegato e cervello), uomo incluso, così come polli o Escherichia coli. Vennero considerati aspetti sia fisiologici sia patologici, con riferimento a epatiti, tumori e altre malattie. Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GAETANO QUAGLIARIELLO

transgenesi

Lessico del XXI Secolo (2013)

transgenesi transgènesi s. f. – Processo tecnologico che permette l’inserimento nel corredo genetico (genoma) di un organismo vivente (per questo motivo detto transgenico) di uno o più geni derivati [...] da Stanley Cohen e Herbert Boyer, che avevano inserito in un plasmide (un piccolo DNA circolare extracromosomico) del batterio Escherichia coli dei frammenti di DNA derivati da una rana: un esperimento che segnò l’inizio dell’ingegneria genetica. Il ... Leggi Tutto

genomica strutturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

genomica strutturale genòmica strutturale locuz. sost. f. – La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione [...] di un organismo capace di vita indipendente. Successivamente sono stati determinati i genomi del batterio Escherichia coli, dell’archeobatterio Methanococcus jannaschii, dei lieviti Saccharomyces cerevisiae e Schizosaccharomyces pombe, del moscerino ... Leggi Tutto

infezione farmacoresistente

Lessico del XXI Secolo (2012)

infezione farmacoresistente infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] ). Inoltre, l'uso degli antibiotici nella terapia di alcune infezioni intestinali (per es., in quella provocata da Escherichia coli O157:H7) viene sconsigliato, in quanto, provocando la lisi delle cellule batteriche, potrebbe favorire il rilascio di ... Leggi Tutto

clonazione

Dizionario di Medicina (2010)

clonazione Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] mezzo di vettori (plasmidi o batteriofagi), nel batterio Escherichia coli, che moltiplicandosi darà origine ai cloni. Scegliendo da inserire si possono ottenere colture di E. coli che sintetizzano, oltre alle proteine batteriche, sostanze di ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – GENETICA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – INTERFERONE – BIOCHIMICA

biosensore

Lessico del XXI Secolo (2012)

biosensore biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] elettrochimici sono stati sviluppati per la determinazione di batteri patogeni, quali Salmonella typhimurium ed Escherichia coli. Immunosensori ottici. – Un immunosensore a fibra ottica è stato sviluppato per determinare le concentrazioni ... Leggi Tutto

ospedaliera, infezione

Dizionario di Medicina (2012)

ospedaliera, infezione Infezione che insorge nel corso di un ricovero in ospedale, o in alcuni casi dopo che il paziente è stato dimesso, e che non era manifesta clinicamente né in incubazione al momento [...] ospedaliero: moltissimi microrganismi sia gram-positivi (Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis) sia gram-negativi (Escherichia coli, Serratia, Enterobacter, Acinetobacter spp., Pseudomonas spp) sono in grado di colonizzare temporaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – ASEPSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
escherìchia
escherichia escherìchia 〈eššerìkia〉 s. f. [lat. scient. Escherichia, dal nome del batteriologo ted. Th. Escherich (1857-1911)]. – Genere di batterî che comprende forme a bastoncino corto, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino degli...
colifórme
coliforme colifórme agg. [comp. di coli(bacillo) e -forme]. – In biologia, riferito a numerosi batterî gram-negativi con caratteristiche biologiche, morfologiche e biochimiche simili a quelle di Escherichia coli (v. escherichia e colibacillo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali