• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [524]
Letteratura [105]
Biografie [116]
Arti visive [99]
Archeologia [90]
Teatro [51]
Lingua [28]
Mitologia [26]
Musica [20]
Temi generali [15]
Religioni [16]

Stanley, Thomas

Enciclopedia on line

Stanley, Thomas Scrittore e storico della filosofia inglese (Cumberlow, Hertfordshire, 1625 - Londra 1678). Laureatosi a Cambridge, dal 1648 fu professore a Oxford. Durante un viaggio sul continente, acquistò profonda [...] straniera. Pubblicò Poems and translations (1647), aggiungendo in altra edizione (1651) traduzioni da Anacreonte e altri greci. Tradusse anche Eschilo (1663). Come filosofo il suo nome è legato a The history of philosophy (4 voll., 1655-62; trad. lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANACREONTE – FILOSOFIA – ESCHILO – LONDRA

Aurispa, Giovanni

Enciclopedia on line

Umanista (Noto 1376 - Ferrara 1459); studiò a Bologna diritto civile; viaggiò a lungo in Oriente, da dove ritornò nel 1414, stabilendosi prima a Savona, poi a Roma, a Firenze e, infine, a Ferrara. Impaziente [...] Ippocrate, Plutarco, ecc.), fu infaticabile nell'intelligente, fortunata ricerca e divulgazione dei testi classici, soprattutto greci, da Eschilo e Sofocle a Pindaro, Platone e Apollonio Rodio, all'Antologia Palatina, a Plutarco, ecc. In tale ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – APOLLONIO RODIO – DIRITTO CIVILE – PLUTARCO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurispa, Giovanni (2)
Mostra Tutti

mitografia

Enciclopedia on line

Letteratura erudita antica sui miti, sorta nel periodo ellenistico, con fini filologici, per esporre sistematicamente, secondo un ordine cronologico, il ricco patrimonio mitico presente nella tradizione [...] per i miti contenuti nelle opere di Sofocle e di Euripide, e Glauco per quelli portati in scena da Eschilo. Ben presto però questi studi assunsero forma enciclopedica, cercando di esporre ordinatamente tutto il patrimonio mitologico greco: tale forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASCLEPIADE DI TRAGILO – PERIODO ELLENISTICO – EURIPIDE – TEOPOMPO – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitografia (1)
Mostra Tutti

ZERVÓS, Iōánnēs

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERVÓS, Iōánnēs ('Ιωάννης Ζερβός) Scrittore neogreco, nato a Cefalonia nel 1875. Studiò legge ad Atene, poi scienze politiche e filosofia a Parigi. Divenuto giudice ad Alessandria, ha esercitato, nell'ambiente [...] letterarie: Μῦϑοι τῆς ζωῆς (1911); Διηγήματα (1912); Τραγούδια τοῦ καλοῦ καιροῦ (1916); traduzioni dell'Iliade, di Tucidide, Eschilo, della Πολιτεία di Aristotele. Importante è anche la sua attività critica nelle introduzioni a edizioni di opere ... Leggi Tutto

Obey, André

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese (Douai 1892 - Montsoreau, Maine-et-Loire, 1975). Giunto al successo con La souriante Madame Beudet (1921; trad. it. 1922), adattamento di una sua novella scritto in collab. con D. [...] o storico: Noë (1931); Vénus et Adonis (1932); Le trompeur de Séville (1937); L'homme de cendres (1949); Une fille pour du vent (1953). Firmò adattamenti da Eschilo, Shakespeare e T. Williams, oltre ad alcuni romanzi (Le jouer de triangle, 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHILO – DOUAI

Moire

Enciclopedia on line

(gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero la M. è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; [...] è come una forza che frena il potere degli dei, espressione della fissità delle leggi fisiche e morali, come appare in Eschilo, soprattutto nell’Orestea, e anche in Sofocle. Successivamente i Greci concepirono il destino come placabile per mezzo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ESPIAZIONE – ORFISMO – ESCHILO – SOFOCLE – LACHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moire (1)
Mostra Tutti

MACNEICE, Lewis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACNEICE, Lewis Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Belfast il 12 settembre 1907. Laureatosi a Oxford, vi subì, in parte, l'influenza di W. H. Auden che ebbe compagno di studî. Fu poi (1936-40) [...] di liriche originali (Blind Fireworks, 1929; Poems, 1935; Out of the picture, 1937) con una pregevole traduzione dell'Agamennone di Eschilo. Nel 1938 pubblicò un nuovo volume di versi, The Earth compels, e un primo libro di critica, Modern poetry, in ... Leggi Tutto

Tieste

Enciclopedia on line

(gr. Θυέστης) Mitico figlio di Pelope e di Ippodamia. Per aver insidiato il trono di Argo al fratello Atreo (della cui moglie, la cretese Aerope, era amante), visse a lungo in esilio. Al suo ritorno ad [...] dell’inganno, fuggì inorridito lanciando una maledizione sulla stirpe del fratello e tornò in esilio con il figlio Egisto, che poi riuscì a uccidere Atreo e a porre T. sul trono. Il nucleo centrale della leggenda è narrato nell’Agamennone di Eschilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGAMENNONE – IPPODAMIA – ESCHILO – PELOPE – ATREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tieste (1)
Mostra Tutti

QUASIMODO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635) Poeta; nel 1959 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura. Dopo il 1948 ha pubblicato le seguenti raccolte di liriche: La vita non è sogno, Milano [...] e con prefaz. di R. Sanesi, Parma 1960). Intensa è stata in questo periodo la sua attività di traduttore: da Eschilo (Le Coefore, Milano 1949); da Shakespeare (Romeo e Giulietta, ivi 1949; Riccardo III. Torino 1952; Macbeth, ivi 1952; La tempesta ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ANTOLOGIA PALATINA – SHAKESPEARE – ERMETISMO – BÉDARIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

UNTERSTEINER, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNTERSTEINER, Mario Storico della letteratura e della filosofia antica, nato a Rovereto il 2 agosto 1899. Insegnante nei licei dal 1926 al 1947, da quest'ultimo anno professore ordinario di letteratura [...] Torino 1949); La formazione poetica di Pindaro (Messina 1951); Senofane (Firenze 1955); Parmenide (ivi 1958). Tra le edizioni: Eschilo: Le tragedie (edizione critica, con traduz., 3 voll. Milano 1947); I Sofisti. Testimonianze e frammenti (ediz. crit ... Leggi Tutto
TAGS: PARMENIDE – SENOFANE – ROVERETO – ESCHILO – PINDARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNTERSTEINER, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
eschilèo
eschileo eschilèo agg. – Di Èschilo, grande poeta tragico ateniese (c. 525 - c. 455 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sette sono pervenute fino a noi insieme a vari frammenti: l’arte e .; le tragedie e.; e con riferimento all’opera...
lecìzio
lecizio lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, dopo la cesura dei trimetri giambici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali