• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [206]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Geografia [14]
Antropologia culturale [13]
Temi generali [12]
Biologia [11]
Archeologia [10]
Biografie [10]
America [8]
Medicina [8]
Pratiche culturali [7]

Eschimesi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eschimesi Cecilia Gatto Trocchi Le popolazioni del Mar Glaciale Artico Gli Eschimesi sono gli abitanti delle zone artiche; il nome indigeno è Inuit, che significa "uomini". Il temine eschimese è un [...] con strisce di intestino animale seccato. Un'abitazione molto particolare L'iglù ‒ la casa di neve ‒ è un'invenzione degli Eschimesi della zona centrale artica: ha la forma di una cupola sferica a pianta perfettamente circolare, fatta con blocchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – STRETTO DI BERING – INTESTINO – SCIAMANO – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eschimesi (1)
Mostra Tutti

karmak

Enciclopedia on line

Abitazione invernale degli Inuit (Eschimesi). È una capanna semi-interrata, a pianta circolare o ellittica: entro una fossa, profonda fino a 2 m, si dispone un’ossatura cupoliforme di legni o di costole [...] di balena, che viene poi ricoperta di zolle di terra. L’ingresso si ha attraverso un corridoio sotterraneo. Altro tipo di abitazione invernale degli Inuit è l’iglù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ESCHIMESI – INUIT

iglù

Enciclopedia on line

iglù (ingl. igloo) L’abitazione più nota degli Inuit (Eschimesi), composta di blocchi di neve disposti in successive spirali decrescenti, partendo da una base circolare. L’i., che ha così forma di una [...] mezza sfera, viene costruito durante il periodo delle cacce invernali, specie dagli Inuit centrali; è munito, alla sommità della cupola, di un foro per la ventilazione e per la fuoriuscita del fumo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CARIBÙ – INUIT – INGL

baidarca

Enciclopedia on line

Piccola imbarcazione a remi, costituita da una leggera ossatura di legno, ricoperta di pelli, usata da Indiani d’America ed Eschimesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ESCHIMESI

Boas, Franz

Enciclopedia on line

Boas, Franz Etnologo tedesco (Minden 1858 - New York 1942). Si laureò in fisica nel 1881 a Kiel. Un viaggio, con una missione geografica, nella Terra di Baffin (1883-84) gli permise di studiare i costumi degli eschimesi [...] in relazione di ambiente (Baffin-Land: Geographische Ergebnisse, 1885; The central Eskimo, 1888), e d'individuare nell'etnografia il proprio terreno di studio. Assistente al Museum für Völkerkunde di Berlino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI BAFFIN – EVOLUZIONISMO – ETNOGRAFIA – ESCHIMESI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boas, Franz (2)
Mostra Tutti

Rasmussen

Enciclopedia on line

Rasmussen Etnografo ed esploratore (Jakobshavn, Groenlandia, 1879 - Copenaghen 1933). Dopo un viaggio in Lapponia (1901) si dedicò all'esplorazione della Groenlandia, e in numerose spedizioni (1902-20) ne visitò [...] di Bering. Durante i viaggi approfondì i costumi e la cultura delle popolazioni eschimesi. Morì di malattia mentre cercava di girare un documentario sugli Eschimesi della Groenlandia. Pubblicò numerose opere, fra cui si ricordano: Grönland langs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI BERING – GROENLANDIA – COPENAGHEN – ESCHIMESI – ETNOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasmussen (1)
Mostra Tutti

Inuit

Enciclopedia on line

Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] il numero degli I., oggi poco più di 100.000. Il termine indigeno I. significa letteralmente «uomini», mentre il nome Eschimesi, con cui sono generalmente noti, pare sia di origine algonchina e significhi «mangiatori di carne cruda» (Wiyaskimowk). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA DEI CIUKCI – MUSICA COUNTRY – URALO-ALTAICO – PROSTITUZIONE – INFANTICIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inuit (1)
Mostra Tutti

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] in cui anche mettersi in costume voleva dire vestirsi. Coprirsi per il freddo, coprirsi per il caldo Gli Inuit, cioè gli Eschimesi, devono far fronte a temperature che arrivano a trenta gradi sotto lo zero. Perciò si devono coprire molto bene! Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

Cosmologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmologia Ioan M. Lewis Introduzione Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] tra uomini e animali è in molti casi precisata attraverso la distinzione fra animali domestici e selvatici (per esempio gli Eschimesi distinguono i loro cani, che hanno un nome e un'anima, dagli animali selvatici, che hanno soltanto un'anima). Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA NUOVA GUINEA – ATTIVITÀ VENATORIA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

barca

Enciclopedia on line

Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; [...] le b. esotiche: le canoe dei fiumi americani; le piroghe, con o senza bilanciere, dell’Insulindia; l’umiak degli Eschimesi. B. speciali sono: barca b. cisterna, adibita al trasporto dell’acqua dolce; barca b. di guardia, destinata come guardaporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INSULINDIA – ESCHIMESI – POPPA – SCAFO
1 2 3 4 5
Vocabolario
eschimése
eschimese eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del nome, esquimau, pl. esquimaux 〈eskimó〉]....
aleùto
aleuto aleùto (o alèuto; anche aleutino) agg. e s. m. (f. -a). – Degli Aleuti, appartenente alla popolazione degli Aleuti stanziata nelle isole Aleutine (a nord dell’oceano Pacifico, tra l’Asia e l’America) e nella penisola alascana, molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali