ESCHINE (Αἰσχίνης, Aeschĭnes)
L. Laurenzi
Oratore e uomo politico ateniese, rivale di Demostene, andato in esilio a Rodi nel 330 a. C., e morto in data ignota. Il suo ritratto è stato riconosciuto per [...] 307 a. C., quando ad Atene ritornò al potere il partito macedone, nel quale doveva essere vivo e grato il ricordo di Eschine.
Il Lippold ritiene che l'archetipo sia stato creato a Rodi, dopo la morte dell'oratore, ma bisogna osservare che la grafia ...
Leggi Tutto
PHILOCHARES (Φιλοχάρης, Philochares)
L. Forti
Pittore greco, forse del IV sec. a. C.; celebre era un suo quadro raffigurante il vecchio Glaukion col figlio, somigliantissimi tra di loro, e sopra di essi [...] . Da ciò si deduce che Ph. dovette essere un pittore notevole. Non sembra acettabile la identificazione con l'omonimo ftatello di Eschine.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccada 1889, II, p. 257 s.; J. Overbeck, Schriftq., n. 1957-59; S ...
Leggi Tutto
KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα)
L. Rocchetti
G. Gualandi
Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] 74; vii, 16; viii, 19; x, 15; xi, 12) a volte Κρῖσα (Isthm., ii, 18); ed anche κρισαῖος λόϕος (Pyth., v, 37). Eschine (Con. Ctes., iii, 107, 118, 123) usa per la prima volta la locuzione κιρραῖον πεδίον. Pausania (x, 37, 5) parlando di Kirra dice che ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] la sua amministrazione della città (338-327). Allo stesso indirizzo appartengono i ritratti di Biante (v.) e di Eschine (v.) databili alla fine del IV secolo.
Con Lisippo, l'approfondimento del contenuto psicologico dei personaggi rappresentati pone ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] lo scoliaste sofocleo, due delle statue marmoree di Semnai erano di S., mentre la centrale era, per lo scoliaste ad Eschine, di Kalamis. L'esempio di collaborazione fra artisti lontani nel tempo non è, del resto, impossibile, se pensiamo che anche ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] era bidello (xviii, 129), cioè presso il Thesè.ion, e l'altro del luogo presso il quale il padre di Eschine tenne scuola per suo conto (xix, 249), cioè presso il santuario dell'Eroe medico, già una fonte antica (Apollon., Vita Aeschin., 10, 13 ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] , una coppa attica a figure nere, con una scena di combattimento, due lèkythoi a figure nere, lèkythai a figure rosse del Pittore di Eschine e della ièkythas di Yale (J. D. Beazley, Red-fig., 2, p. 713, n. 132 e p. 66o, n. 62), un'oinochòe dello ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Basilea raffigurante Socrate, o pensosamente verso terra, come nella statuetta bronzea di New York o in Ulisse (Il., iii, 203). Eschine (1, 25) riferisce che gli oratori fino a Pericle erano tenuti a nascondere le mani sotto al manto; tanto maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] fra gl'intercolumni e parte nell'area scoperta del giardino e intorno alla piscina. Sotto l'ambulacro orientale le statue di Eschine e di Omero (?); nell'ambulacro settentrionale otto busti accoppiati in quattro doppie erme; sotto il breve portico di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (Cedren., i, 647-648 Bonn; P. G., cxxi, 705 C). Due basi rotonde iscritte che recavano statue di Ecuba e di Eschine provengono dagli scavi della zona. Le terme bruciarono nel 532, e furono restaurate da Giustiniano (Proc., De aedif., 1, 10, Bonn ...
Leggi Tutto
accusatorio
accuṡatòrio agg. [dal lat. accusatorius]. – 1. a. Di accusa, che contiene un’accusa: orazioni ... reciprocamente a. di Demostene e d’Eschine (Salvini); lettera a., discorso accusatorio. b. Da accusatore: accento, tono, cipiglio...
asianismo
aṡianismo (o aṡianéṡimo) s. m. [der. di asiano]. – In Grecia e in Roma, indirizzo dello stile oratorio ellenistico, caratterizzato (in contrapp. alla semplicità e all’eleganza dell’atticismo) da frasi spezzettate, ricerca del nuovo...