L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] eliminazione, il pH del liquido fisiologico (urine, sudore, latte, lacrime, ecc.) determina la velocità di escrezione dei vari farmaci.
Varie condizioni fisiologiche, patologiche e farmacologiche possono alterare la farmacocinetica di un medicamento ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] , proposto da R. Luyken e R. Luyken-F. W. H. Koning (1960) e G. Arroyave (1962) e l'indice di escrezione di idrossiprolina (HOP) proposto da R. G. Whitehead (1966). Per quanto riguarda il rapporto N ureico-creatinina, non sembrano apparire tuttavia ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e culturali. E. Crawley raccolse vari esempi per dimostrare che le funzioni fisiologiche fondamentali, quali l'alimentazione, l'escrezione e il sesso, erano circondate da ogni sorta di tabù derivati da paure ancestrali legate alla sopravvivenza. E. A ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] modificazioni, o perfino assenza, di tali sistemi negli Insetti, o a fattori secondari quali la detossificazione, l'escrezione, barriere di trasporto, ecc.
Molti pesticidi agiscono bloccando uno o più enzimi, inducendo così danni tali che, raggiunto ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] , che sono così orientate, di tappa in tappa, sia verso la loro completa combustione, sia verso una forma di escrezione di un loro costituente, oppure ancora, direttamente o indirettamente, verso attività di sintesi. Il veicolo che entra in azione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] meccanismi fisiologici specifici per l'eliminazione del ferro, che avviene attraverso il ricambio delle cellule epiteliali dell'intestino, l'escrezione di feci e urine, la sudorazione e, nelle donne, il flusso mestruale.
Circa i due terzi del ferro ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] accertata la cessione di composti del carbonio dall'Alga al Fungo; è probabile anche la cessione di prodotti di escrezione (oligodinamici), ma non è accertata quella di ormoni di crescita. Ahmadjian ammette anche la possibilità di fissazione dell ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] 'assoluta inomogeneità dell'esposizione. Spesso, infatti, l'intensità di dose varia nel tempo per la presenza di meccanismi di escrezione, è diversa da organo a organo per la presenza di fattori di concentrazione e varia, entro uno stesso tessuto, a ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o la velocità di assorbimento del carcinogeno da parte della cellula, o affrettandone il metabolismo o la velocità di escrezione; 6) azione sui Virus, che si svolge secondo meccanismi diversi: a) favorendo la liberazione delle particelle virali dal ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , la comprensione dello sviluppo sessuale umano normale. In nostre ricerche sulla determinazione del sesso nel feto attraverso l'escrezione di androgeni da parte della madre all'ottava settimana di gravidanza, cioè al momento della prima attivazione ...
Leggi Tutto
escrezione
escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno...
escretivo
agg. [der. del lat. excretus; v. escrezione]. – Che ha efficacia per l’escrezione, che concerne o serve all’escrezione: dótto e. delle ghiandole.