Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] cellula apicale fatta a capocchia (a volte per divisione la capocchia è pluricellulare). A seconda dei prodotti di escrezione le g. si distinguono in mucipare, oleifere, resinifere, digestive (nelle piante carnivore e altre), nettarifere.
Zoologia
G ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] Le funzioni del f. sono numerose e complesse. Le sue cellule epiteliali provvedono alla captazione, coniugazione ed escrezione della bilirubina che passa nella cistifellea dove, con altre componenti (colesterolo, fosfolipidi ecc.), concorre a formare ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] dai movimenti del corpo e da quelli peristaltici dell'intestino, spesso svolge funzioni di nutrizione, escrezione e riproduzione, in quanto al suo interno possono venire rilasciate cellule riproduttive. Precocemente nella scala filogenetica ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] che, all'epoca (v. Su la differenziazione de le caste nella società dei Termitidi. I Neotenici (Reali veri e neotenici). L'escrezione nei reali neotenici. La fisiologia de la biologia, in Memorie della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 5 ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] e nei tessuti e infine dalla quota di eliminazione di esso per mezzo del metabolismo e per mezzo dell'escrezione con gli emuntori. L'assorbimento intestinale rappresenta una barriera lenta, l'equilibrio sangue-tessuti si realizza più rapidamente.
La ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] dopo l'introduzione dell'alimento, lo stesso segmento del canale digerente è occupato nella digestione e poi nell'escrezione delle scorie.
A partire dal phylum dei Nemertini, chiamati comunemente vermi filiformi, la cavità digerente assume l'aspetto ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] complesso, essendo in stretta relazione con l'apparato escretore. Nel maschio una parte del sistema primariamente interessato nell'escrezione si connette con il testicolo e il dotto escretore primitivo (dotto mesonefrico o di Wolff) va a costituire ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] come la fisiologia cellulare, la struttura chimica e fisico-chimica del protoplasma, la permeabilità cellulare, la respirazione, l'escrezione, la fecondazione, lo sviluppo: insomma tutte le funzioni vitali fondamentali sono state indagate, o sono per ...
Leggi Tutto
escrezione
escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno...
escretivo
agg. [der. del lat. excretus; v. escrezione]. – Che ha efficacia per l’escrezione, che concerne o serve all’escrezione: dótto e. delle ghiandole.