CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] , e propose restauri atti a meglio conservare il palazzo di Diocleziano e a valorizzare i templi di Giove e di Esculapio (F. Carrara-V. Andrich-L. Cocchiatti, Illustrazione di progetti riguardanti il palazzo di Diocleziano a Spalato, Zara 1851).
Nel ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] di Roma, nel 1941, delle decorazioni dei propilei dell'ingresso principale di villa Borghese e dei tempietti di Diana ed Esculapio nella stessa villa, per il primo dei quali modellò anche 76 formelle pentagonali a soggetto mitologico. Il 25 maggio ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] si trovava su un pianoro sulla sinistra del Liri, in prossimità del moderno centro di Ceprano. La presenza di un culto di Esculapio inserisce questo centro in un panorama di cui fanno parte Roma, ove fu importato agli inizî del III sec. a.C., Ostia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] decentrata e affacciata sul mare all’estremità del promontorio su cui sorge la città, era anche il già ricordato tempio di Esculapio, luogo di culto ma anche di cura sul sito di un precedente santuario del dio fenicio Eshmun, che probabilmente fu ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] di T. utilizzate nel corso dei lavori di ricostruzione della basilica sotto il vescovo Nicezio provenivano da questo edificio.
Tempio di Esculapio
A nord delle terme di S. Barbara e del ponte sulla Mosella è stata scoperta un’area circondata da mura ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] o di addetti ad essi (un flamen, un haruspex publicus, i numerosi Augustales e seviri Augustales), sia di are o monumenti (Esculapio, Ercole, Giove, Minerva, il Sole, la Luna, la Nemesi, la Fortuna, Mithra, Iside e così via, nè mancano divinità di ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] 1841: Veduta di villa Borghese, I propilei egizi, Il laghetto all'ingresso della porta del Popolo, Il tempietto di Esculapio) e nel secondo quattro paesaggi raffiguranti le proprietà della famiglia: Palazzo Borghese in Campo Marzio, Villa Borghese al ...
Leggi Tutto
Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERII NOVI (v. vol. IIIl, p. 569)
Red.
Benché l'area urbana e le immediate vicinanze siano state oggetto di nuovi scavi (1968-1970, 1988), le conoscenze sulla [...] per il pregio artistico e la rarità del tema compositivo, o la statua loricata dell'Ermitage (sono perdute la Venere e l'Esculapio citati dall'umanista Martin de Smet).
Imponenti necropoli affiancano l'abitato verso S ed E nelle località Tre Camini e ...
Leggi Tutto
MONTEGROTTO
G. Toni
Cittadina in provincia di Padova, situata tra il canale Battaglia e le propaggini orientali dei Colli Euganei, centro principale assieme ad Abano della zona termale euganea. È ricordata [...] soluzioni.
Sono attestati, epigrafica-i mente o da rinvenimenti! statuari, i culti di Apono, Apollo, Arpocrate, Esculapio e sono stati rinvenuti oggetti votivi (grandi tazze monoansate in argilla «cinerognola», rhytà fittili invetriati, pocula di ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] tra le due divinità: in Provenza si ha notizia (C. I. L., xii, 354) di una statuetta del Somnus dedicata ad Esculapio; in questo genere di statuette si può osservare come sia stata abbandonata l'iconografia dell'H. greco, giovinetto, nudo, alato, per ...
Leggi Tutto
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...
iaculo
iàculo s. m. [dal lat. iacŭlus, propr. «(serpente) che si getta dall’albero sulla preda», der. di iacio «gettare»]. – Nome ant. del serpente oggi chiamato colubro d’Esculapio o saettone: chelidri, iaculi e faree (Dante).