serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] nella sua culla ma vengono strozzati: rappresentano la sua prima vera fatica. Un serpente arrotolato intorno al bastone di Esculapio è anche il simbolo della medicina e del progresso. Presso gli antichi Maya, un dio a forma di serpente piumato ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , una strada romana basolata, due grandi aule pavimentate a lastre di marmo e a mosaico; una statua marmorea di Esculapio di grandezza superiore al vero, qui trovata, indica che la zona ebbe, dall'età romana in poi, destinazione pubblica ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] iscrizioni e monete d'ispirazione ufficiale: egli s'identificava con tutte le maggiori divinità, Giove, Apollo, Elio, Ercole, Esculapio. Quando nel 63 moriva di pochi mesi la piccola bimba Claudia, nata da Poppea, la consacrava come diva Claudia ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] nell'anfizionia pilica-delfica: le leggende tessaliche sono da secoli patrimonio di tutta la Grecia; il culto di Esculapio si diffonde dalla Tessaglia settentrionale; a sua volta la Tessaglia dà sviluppi autonomi a leggende più diffuse in altre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Pannonia, che, durante il regno di Diocleziano, scelsero la morte piuttosto che accettare di scolpire un'immagine del dio Esculapio. Invece i quattro uomini, ritratti durante una seria, ma armoniosa, conversazione, sono vestiti all'antica con toga e ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] il programma il giardino a levante, con l’immaginifica quercia sonora, e quello dei Semplici a ponente, con una scultura di Esculapio terminata da Antonio Lorenzi (Keutner, 1965; Heikamp, in Palazzo Pitti..., 2003, pp. 632 s.).
Già prima del 1543 il ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] comportano una prognosi non benigna sono riportati in tab. 3.
bibl.: f. bombelli, m.t. castiglioni, Ostetricia e ginecologia, Bologna, Esculapio, 1993, pp. 54-58; g. brum, l. mckane, g. karp, Biology. Exploring life, New York, Wiley, 19942 (trad. it ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] % in quelli sierosi, del 5% in quelli indifferenziati.
Bibliografia
F. Bombelli, M.T. Castiglioni, Ostetricia e ginecologia, Bologna, Esculapio, 1993, pp. 43-53.
G. Chiarugi, L. Bucciante, Istituzioni di anatomia dell'uomo, 3° vol., Milano, Vallardi ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] essa egli tenta di sviluppare un proprio criterio di analisi, quello dei "tipi allusivi" ("così il gallo, che, come attributo di Esculapio, appella alle Terme salutari d'Imera; e il grano d'orzo, ΚΡΙΘΗΣ, in moneta di Critote, allude al nome di quella ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] pubblico (soltanto parzialmente scavato fino ad ora), si sono trovate molte statue in marmo del periodo romano, fra cui un Esculapio, un Dioniso, un Eracle e un Satiro.
Non lontano da questo luogo e dentro i limiti di Nea Paphos il Dipartimento ...
Leggi Tutto
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...
iaculo
iàculo s. m. [dal lat. iacŭlus, propr. «(serpente) che si getta dall’albero sulla preda», der. di iacio «gettare»]. – Nome ant. del serpente oggi chiamato colubro d’Esculapio o saettone: chelidri, iaculi e faree (Dante).