LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] ). Il L. fu chiamato a far parte, insieme con il segretario P. Nenni e con G. Vassalli, dell'esecutivo segreto del nuovo partito. Membro del Comitato di liberazione nazionale centrale, fu incaricato di rappresentarne le posizioni al congresso dei ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] lo strumento e a cantare la celebre composizione di Wert Cara la vita mia. La novità del raro e inconsueto stile esecutivo è argomento del sonetto Taccia il cielo e la terra al nuovo canto di Battista Guarini, che si ingegna inoltre a rappresentarne ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] era composto dai suoi rettori; generalmente due per città, essi avevano ampie prerogative nel potere normativo, giurisdizionale ed esecutivo.
Finito l’anno di rettorato, nel 1229 Saporito fu podestà di Piacenza: come ricorda il cronista Giovanni ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] del giorno presentato in Parlamento per mettere in stato d’accusa l’esecutivo.
Nel 1862 fu anche nominato membro del comitato centrale e della commissione esecutiva per la provincia di Cosenza dell’Associazione emancipatrice, unione delle diverse ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] di coloro che erano stati scrutinati da una apposita commissione: il loro ufficio era pertanto di carattere soprattutto esecutivo; tuttavia, godendo di una ampia discrezionalità nel distribuire i nomi fra le varie borse, essi avevano sempre avuto ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] principio del '49 l'A., con altri Ticinesi, corse alla difesa di Roma. Il 18 marzo 1849 il Comitato esecutivo della Repubblica romana gli dette il comando della Legione dell'emigrazione italiana (Legione italiana) e l'incarico di organizzarla; alla ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] a olio e stampe. Nell’edizione dell’anno successivo, che si tenne a Terni, pur facendo parte sia del comitato esecutivo sia della giuria preposta all’accettazione delle opere, il M. espose una serie di xilografie con paesaggi e vedute di città ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] Domenico Romano, come titolare del dicastero. Rimase ministro fino al 22 aprile, mantenendo in seno all'esecutivo un atteggiamento contrario al processo epurativo dell'amministrazione statale dei responsabili fascisti.
Il Partito democratico liberale ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] tra coloro che votarono la decadenza del potere temporale dei papi; tre giorni dopo (12 febbraio) il Comitato esecutivo della Repubblica romana lo nominava, insieme con F. Pescantini, suo rappresentante diplomatico in missione presso il governo della ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] i servizi, appartiene alla tipologia della coffee-house.
Nel 1888 il G. fu nominato membro del comitato esecutivo per l'Esposizione nazionale di Palermo in qualità di ingegnere supervisore delle costruzioni (Esposizione nazionale, Palermo 1891-1892 ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...