• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Biografie [453]
Storia [229]
Arti visive [69]
Diritto [49]
Economia [31]
Scienze politiche [27]
Religioni [24]
Musica [22]
Diritto civile [21]
Letteratura [17]

FEDERZONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Andrea Graziella Martinelli Braglia Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] ein Fürstensitz der Renaissance, Dresden 1882, passim) ipotizzarono fornito da Baldassarre Peruzzi. Il ruolo del F. anche solo a livello esecutivo è dubbio poiché se da un lato è confennato dal rogito del 23 genn. 1511 (Carpi, Museo civico, Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Francesco Gerhard Kuck Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] , al quale partecipò riconquistando il grado di tenente per meriti di guerra, divenne membro del comitato esecutivo della Federazione socialista della provincia di Torino. Si occupava prevalentemente del lavoro propagandistico a livello provinciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ANGELICA BALABANOFF

FRISONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI, Paolo Anna Coccioli Mastroviti Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] dell'ornato, verosimilmente condotto su disegni dell'architetto e quadraturista bolognese A. Seghizzi. L'iter esecutivo dell'apparato ornamentale voluto da Ranuccio II Farnese nell'appartamento della residenza cinquecentesca è ricostruibile sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALMO, Andrea L udovico Zorzi La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] sicuramente a Venezia; la lieve incertezza dipende dal computo more veneto dell'anno della morte (il testamento divenne infatti esecutivo in data 2 marzo 1572, come si ricava da altro strumento allegato). All'infuori di queste scarne notizie, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – COMMEDIA DELL'ARTE – ADRIANO BANCHIERI – ISABELLA ANDREINI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMO, Andrea (3)
Mostra Tutti

TANASSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANASSI, Mario Giovanni Mario Ceci – Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] ministro – all’Industria, commercio e artigianato – nel primo governo Rumor, che vide il rientro dei socialdemocratici nell’esecutivo. Con il passare delle settimane la posizione di Tanassi cominciò tuttavia a essere sempre più debole all’interno del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANASSI, Mario (1)
Mostra Tutti

MATTARELLA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTARELLA, Bernardo Giuseppe Ignesti – Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli. La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] 1926. Nell’agosto 1929 si laureò in giurisprudenza nell’Università di Palermo, discutendo una tesi sul potere esecutivo statunitense; esercitò, quindi, la professione legale mentre proseguiva la sua attività nell’ambito dell’associazionismo cattolico ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTARELLA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

BRODOLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRODOLINI, Giacomo Francesco Maria Biscione Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] edili (FILLEA) della Confederazione generale italiana del lavoro. Nel comitato direttivo della CGIL dal 1951 e nell'esecutivo dal 1952, rimase segretario generale della FILLEA fino al 1955 (come parlamentare svolse diversi interventi in questi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – STATUTO DEI LAVORATORI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODOLINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ORSI, Carlo Tomaso Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Carlo Tomaso Severino Giandomenico Piluso ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] per il territorio liberato, per il quale gli furono attribuiti i poteri di presidente del consiglio e del comitato esecutivo dell’istituto. Orsi svolse l’incarico dalla capitale, dove si era nel frattempo stabilito con la seconda moglie, Anna ... Leggi Tutto

RIDOLFI, Noffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Noffo ( Noffo Guidi) Laura De Angelis – Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento. Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] momento i consigli cittadini chiesero la deposizione della Signoria da poco in carica in modo da eleggere un nuovo esecutivo che garantisse una equa rappresentanza delle fazioni cittadine. Della riunione che si svolse nella chiesa di S. Bernardo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO DI VALOIS

RIDOLFI, Noffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Noffo ( Noffo Guidi) Laura De Angelis – Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento. Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] momento i consigli cittadini chiesero la deposizione della Signoria da poco in carica in modo da eleggere un nuovo esecutivo che garantisse una equa rappresentanza delle fazioni cittadine. Della riunione che si svolse nella chiesa di S. Bernardo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO DI VALOIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali