al-Shāhed, Youssef. – Uomo politico tunisino (n. Tripoli 1975). Ingegnere agronomo, è stato docente di Economia agraria presso l'Istituto superiore di agricoltura di Francia (2003-2009); negli anni successivi [...] risorse idriche e della pesca nel governo Essid, l’anno successivo è stato eletto ministro degli Affari interni nello stesso esecutivo. Proposto nell’agosto 2016 dal presidente B. Essebsi come capo di un governo di unità nazionale dopo il voto di ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Bologna 1938). Laureato in Economia e commercio, è titolare di uno studio commercialista (Bologna), e negli anni ha ricoperto incarichi di prestigio in società quali Eni, [...] (1995-96), G. fa parte del direttivo di Confindustria e di Assonime, è membro del comitato esecutivo dell’Aspen Institute, presidente onorario dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Energia, nonché consigliere di amministrazione di Unicredit, Astaldi ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Modena 1910 - Roma 1973); prof. univ. dal 1950, insegnò (dal 1954) composizione architettonica a Roma. Progettò in collaborazione con L. Quaroni e F. Fariello gli edifici dell'attuale [...] lessicale dei valori storico-ambientali. Di quest'ultima tendenza sono espressione edifici come l'Auditorium di Roma (1951, progetto esecutivo), la sede della Democrazia Cristiana a Roma (1955-58), la sede dell'ENPAS a Bologna (1957), i progetti per ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore politico italiano (Napoli 1836 - ivi 1902); partecipò al movimento patriottico a Benevento nel 1860, e combatté con Garibaldi (1866 e 1867). Militò tuttavia nelle file della Destra, [...] il distacco fra la classe dirigente e il resto del paese al carattere artificioso delle istituzioni politiche, e per ovviarvi propone il rafforzamento dell'esecutivo e dell'azione statale e militare, una politica di espansione coloniale, ecc. ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico bulgaro (n. Gotse Delchev 1964). Dopo la laurea in Ingegneria conseguita nel 1989, negli anni Novanta si è affermato come imprenditore edilizio. È entrato in politica nel 2009 [...] la vittoria del Gerb alle elezioni, P. è stato nominato ministro dello Sviluppo regionale e dei lavori pubblici nell’esecutivo guidato da B. Borisov. È diventato popolare presso l’opinione pubblica per i risultati raggiunti nella ristrutturazione e ...
Leggi Tutto
Gakharia, Giorgi. – Uomo politico georgiano (n. Tbilisi 1975). Esponente del partito Sogno georgiano, è entrato in politica nel 2013, ricoprendo negli anni successivi numerose cariche istituzionali: segretario [...] nov. 2017 - sett. 2019), dal luglio 2018 al settembre 2019 ha ricoperto l’incarico di vice primo ministro nell’esecutivo retto da M. Bakhtadze. Nel settembre 2019 è subentrato a Bakhtadze, dimettendosi dalla carica nel febbraio 2021, sostituito dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico coreano (Man’gyŏndae, Pyongyang, 1912 - Pyongyang 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il [...] per assumere quella di presidente della Repubblica cui la nuova Costituzione varata in quell'anno attribuiva la direzione dell'esecutivo. Principale artefice dell'edificazione di un regime socialista nella Corea del Nord, K. mantenne una posizione di ...
Leggi Tutto
Mechichi, Hichem. – Uomo politico tunisino (n. Bou Salem 1974). Laureato in Legge presso l’Università di Tunisi e perfezionatosi in Amministrazione pubblica alla École nationale d'administration de Tunisie [...] dell’Interno dal presidente K. Saïed, che nel luglio successivo gli ha affidato l'incarico di formare un nuovo esecutivo subentrando al dimissionario E. Fakhfakh. Nel luglio 2021, a seguito delle violenze proteste di piazza organizzate contro il ...
Leggi Tutto
Ramgoolam, Navin. – Uomo politico mauriziano (n. 1947). Ha svolto studi medici presso il Royal college of surgeons di Dublino (1968-1975); in seguito si è dedicato agli studi giuridici presso la London [...] sostituito da A. Jugnauth e, dopo l’elezione di questi alla presidenza della Repubblica, tornò alla guida dell’esecutivo nel 2005. Riconfermato nella carica nel 2010, alle legislative del dicembre 2014 ha riportato una netta sconfitta nel confronto ...
Leggi Tutto
Attore, regista e impresario teatrale russo (Pietroburgo 1877 - Leningrado 1960). Creò (1903) a Pietroburgo un "Teatro accessibile a tutti presso la casa popolare della Panina", caro alla popolazione della [...] , ma dopo il 1914, trasferitosi nel centro di Pietroburgo, decadde. Nel 1930 G. fondò e diresse il teatro del Comitato esecutivo regionale di Leningrado, destinato ai kolchozy. Dal 1941 a Jaroslavl´, dal 1944 al 1950 al Kamernyj Teatr di Mosca, poi a ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...