ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] e il senso di alcune chiamate in sedi anche piuttosto lontane dalla madrepatria, sempre per assumervi ruoli di prestigio nell'esecutivo dei rispettivi governi (capitano del Popolo a Todi nel 1295; podestà ad Orvieto nel 1296; podestà a Trieste nel ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] ), appartenente all'antica decorazione della sala capitolare che, in base a indizi storici, dovrebbe risalire giusto allo stesso momento esecutivo del dossale oggi a Boston (Boskovits, 1993, pp. 100, 110 s. n. 29). Ancora in fecondo rapporto di stile ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] tuttavia a conoscenza che il 21 maggio 1521 egli intervenne alla riunione convocata dai fabbriceri per discutere del progetto esecutivo elaborato da Gianfrancesco Zaccagni (Mendogni, 1991, p. 31).
In base al citato contratto del gennaio 1523 il F. si ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] ministro dell'Industria, mentre il segretario generale, carica nella quale fu riconfermato l'I., ne divenne l'organo esecutivo.
Sotto la spinta dell'I. il CNEN perseguì l'ambizioso progetto di raggiungere la diversificazione energetica attraverso la ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] la sua sostanza scientifica venne in realtà soprattutto da La Caille e anche il M. vi ebbe un ruolo ben più che esecutivo. Nel 1738 prese parte a un esperimento mirante a precisare la velocità del suono nell'aria; nel 1740 ammise la correttezza della ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] con le altre forze conservatrici a Ferrara. Un mese dopo, malgrado Mussolini già alla fine di aprile avesse espulso dall'esecutivo i popolari, la sezione cittadina del partito in un ordine del giorno manifestò la convinzione che l'accordo di governo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] provveditore al Sal, ricca magistratura dalle molteplici incombenze, prima fra tutte il finanziamento e il controllo esecutivo delle opere pubbliche, allora in gran parte assorbite dalla grande impresa del rifacimento del palazzo ducale, gravemente ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] queste ed altre figure furono favoriti dal fatto che L. Ximenes, con testamento del 1782 modificato nel 1785 e divenuto esecutivo nel 1786, lasciò agli scolopi la specola da lui eretta a Firenze insieme, alla propria biblioteca, costituendo poi, con ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] comunale di Roma, un pregevole bozzetto.
Più vicini alla pittura dei macchiaioli sono alcuni quadri di straordinaria freschezza esecutiva, come la Via delle Tre Madonne del 1880 (acquerello su cartone, ibid.) dall'atmosfera di soleggiata ariosità, o ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] pochi giorni, insieme col ministro del Commercio P. Sterbini, fu incaricato di attuare il provvedimento con cui il comitato esecutivo, per fronteggiare la crisi finanziaria, autorizzava la Banca romana a emettere banconote per un valore di 1.300.000 ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...