ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , ma solo dal 1348 al 1378, e al di fuori di questo periodo il collegio dei quattro priori, che esercita il potere esecutivo, rappresenta solo le arti maggiori; a Bologna, dal XV al XVIII secolo, anche dopo l'instaurazione del potere pontificio i ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] secondo e terzo [ora quarto] dello stesso art. 2», proprio sulla base dell’esigenza di evitare che il potere esecutivo potesse determinare, attraverso un decreto legge, l’impunità di reati in precedenza commessi, anche nell’ipotesi in cui lo stesso ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] deboli per realizzare la giustizia politica internazionale; viceversa, se a essi vengono attribuiti i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario non possono non assumere il carattere di Stato mondiale.
Tramite un principio di economia politica ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] ss.), cui ha fatto seguito il Patto internazionale sui diritti civili e politici, adottato a New York il 19 dicembre 1966 e reso esecutivo in Italia con la legge 25 ottobre 1977, n. 881: l'una e l'altro in vario modo diretti a tradurre e a sviluppare ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] ” nell’amministrazione dello Stato, cit., 453).
In definitiva, «l’estraneità dall’indirizzo politico e dal controllo dell’esecutivo è la caratteristica che maggiormente distingue questa figura soggettiva e che giustifica l’aggettivo “indipendenti”: è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] come favorire la dissociazione, la collaborazione con la giustizia e l'adesione a un programma terapeutico.La pena in fase esecutiva potrà essere più o meno severa, più o meno lunga, ovvero qualitativamente diversa da quella meritata per il fatto di ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] valore legislativo, pur non avendone la forma. Si tratta ad esempio degli atti emanati non dal legislativo, ma dall'esecutivo, in caso di urgenza (decreti-legge italiani e spagnoli) o per delega del parlamento (decreti legislativi italiani e spagnoli ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] . Nell'agosto 1993 fu siglato ad Arusha un accordo, che prevedeva, tra l'altro, la creazione di un nuovo esecutivo di transizione con la partecipazione del FPR, l'inserimento dei guerriglieri nell'esercito nazionale e lo svolgimento di elezioni ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] dell'attività lavorativa; per la maggior parte degli impiegati dei livelli inferiori dell'apparato burocratico, meramente esecutivi, questo tratto distintivo del loro lavoro è annullato da regolamenti d'esecuzione spesso restrittivi e da una ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] natura eccezionale
Non è stata apposta la parola fine, nel frattempo, all’espediente tragico della sospensione delle procedure esecutive in Italia: sono tristi cronache che si succedono quasi senza interruzioni. Se ne possono trarre, in maniera assai ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...