CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] di Bretton Woods. Completato l’iter di adesione, fu designato dall’Italia a ricoprire l’incarico di direttore esecutivo nel Board (consiglio dei direttori) del Fondo monetario internazionale (FMI). In questa veste negoziò la fissazione della parità ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] l’impatto economico e sociale del rigore. Ma sono state espresse da più parti forti riserve sulla capacità dell’esecutivo in carica di dare al rigore quantitativo anche la dimensione qualitativa necessaria. Di qui le turbolenze sui mercati, che ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] parlamentare alle scelte operate dal governo; contabile, perché è la traduzione in termini numerici del programma del potere esecutivo; giuridica, perché la legge di approvazione del b. dello Stato ‘autorizza’ le erogazioni e gli esborsi in essa ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] cruciale sembra essere giocato dalle istituzioni nel garantire un equilibrato rapporto fra i poteri fondamentali (legislativo, esecutivo, giudiziario), un quadro normativo di certezza dei contratti, un ambiente sociale orientato alla ricerca del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , dato che il mandato dei giudici della Corte Suprema non ha scadenza.
La fine del 1986 portò un'altra tempesta sull'esecutivo. Rivelazioni di stampa indicarono l'esistenza di un'operazione segreta di vendita di armi all'Iran, nonostante il divieto ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] e degli aumentati livelli di disoccupazione, anche di specialisti, negli Stati Uniti, oltre che dei notevoli tagli apportati dall'esecutivo ai bilanci della NASA. Lo dimostra la seguente tabella (desunta da dati della United States National Science ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] della Sezione speciale per il credito alle medie e piccole industrie della Banca nazionale del lavoro: nomina il comitato esecutivo; 2) nei confronti degli Istituti regionali per il credito a medio termine alle medie e piccole industrie: ne autorizza ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] 1951) la nuova Costituzione che, approvata, entrò in vigore il 1° marzo 1952. Essa stabilisce che il potere esecutivo sarà esercitato da un consiglio di governo detto Colegiado, composto di nove membri rappresentanti proporzionalmente i partiti di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] far approvare una nuova costituzione fondata sull'accentramento dei poteri nelle mani del presidente, rafforzamento dell'esecutivo, un senato corporativo, assunzione del cattolicesimo a religione ufficiale dello Stato. I liberali, assecondati questa ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] sostegno e di legittimazione da parte del governo centrale. Alle elezioni del 27 ottobre per la nuova carica di presidente esecutivo del T., Niyazov fu l'unico candidato e raccolse il 98,3% dei voti. Parallelamente alla politica di mantenimento dei ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...