Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] a partecipare alla distribuzione della somma ricavata nonché a provocare gli atti dell’espropriazione, se muniti di titolo esecutivo.
Scienze militari
Forze di i. Unità di pronto impiego, normalmente di dimensioni ridotte, tenute in stato di elevata ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] nelle elezioni europee svoltesi nel giugno 1999. Nuove tensioni nella maggioranza portarono, nel dicembre 1999, alle dimissioni dell'esecutivo e alla rapida ricostituzione di un nuovo governo D'A. in cui maggior peso era riconosciuto a I Democratici ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] la prova sia il livello dei Comuni sia quello delle Regioni, entrambi con l’elezione diretta del vertice dell’esecutivo a cui è affidato il potere di ricorrere anticipatamente alle urne e col meccanismo della sfiducia distruttiva. Le stesse ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] . Venne infatti eletto membro del Corpo legislativo e dei Consiglio degli Iuniori per il dipartimento del Mella (seduta del Direttorio esecutivo del 19 brumaio anno VI Rep. - 9 nov. 1797) con G. Fenaroli, F. Mazzuchelli, C. Amici, e il 20 novembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] Party (SVLP), il cui leader, M. Cato, fu a lungo primo ministro (1967-72; 1974-84). Assunta la guida dell’esecutivo nel 1984, il leader del centrista New Democratic Party (NDP), J. Mitchell (riconfermato nel 1989, 1994 e 1998), mantenne stretti ...
Leggi Tutto
Uomo politico, organizzatore sindacale, pubblicista inglese (Tredagar, Galles, 1897 - Asheridge, presso Chesham, 1960). Figlio di minatore e minatore egli stesso, deputato dal 1929 per il partito laburista [...] d'intesa con l'URSS e le democrazie popolari. La corrente "bevanista" riportava un importante successo nelle elezioni al Comitato esecutivo del partito del 3 ott. 1952; ma il 30 successivo cessava di esistere come frazione autonoma. Nel marzo 1955 B ...
Leggi Tutto
Ciò che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 4. fisica Q. dimensione Dimensione individuata dalla variabile temporale, necessaria, insieme alle tre variabili [...] a un possibile sviluppo. Q. potere La stampa quotidiana e periodica, per il ruolo determinante di controllo e di influenza sulla vita sociale e politica da essa assunto oltre ai tre poteri tradizionali (legislativo, esecutivo, giudiziario). ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano, nato nel distretto Paul Roux (Orange) il 12 gennaio 1916. Dopo aver studiato all'università dell'Orange, entrò in politica nei ranghi del Partito nazionale divenendo deputato [...] nazionale e divenne quindi capo del governo, carica che lasciò quando nel 1984 divenne presidente dello stato con poteri esecutivi all'entrata in vigore della nuova Costituzione, della quale egli stesso è stato il massimo artefice.
Come ministro ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] prima del disarmo dell’IRA avevano provocato un grave stallo nel processo di pace e il rinvio della formazione del nuovo esecutivo regionale e del passaggio dei poteri da Londra a Belfast, previsto per il giugno 1999. L’esclusione del Sinn féin dall ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] , appoggiandosi alle teorie di J.-J. Rousseau, si mostra favorevole a un regime assembleare in cui l'esecutivo sia decisamente subordinato al legislativo; Per una concezione etico-giuridica del socialismo, secondo i principi dell'idealismo critico ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...